
Ebook Buone pratiche e capitale sociale
- Editore:
LED Edizioni Universitarie
- EAN:
9788879165631
- Pagine:
- 165
- Formato:
- Protezione:
- DRM Adobe
- Dimensione:
- 14.77 Mb
Descrizione Ebook Buone pratiche e capitale sociale
Prefazione 1. «Buone pratiche» tra pubblico e privato sociale 1.1. Pratica eccellente, best practice, good practice – 1.2. Buone pratiche come strumento per attuare il welfare plurale e societario – 1.3. Capitale sociale come outcome delle pratiche buone – 1.4. Pubblico, privato, privato sociale: chi produce buone pratiche? – 1.5. Un percorso per l’analisi delle buone pratiche – 1.6. Due esempi di applicazione del modello di analisi relazione delle buone pratiche: il caso dei Centri di aggregazione giovanile milanesi e il caso dell’Affido professionale della Provincia di Milano 2. La «rete» dei Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) milanesi: pubblico e privato sociale a confronto di Elisabetta Carrà Mittini, Isabella Crespi e Francesco Dellisanti 2.1. Cosa sono i CAG.? Punti di forza e debolezza di un’idea degli anni ’80 – 2.2. La «rete» dei CAG a Milano – 2.3. L’indagine sui CAG milanesi – 2.4. I CAG di terzo settore – 2.5. I CAG pubblici – 2.6. I CAG milanesi: una «rete» di servizi per i giovani? – 2.7. Conclusioni 3. L’Affido professionale della Provincia di Milano: una buona pratica di partnership sociale 3.1. L’affido come forma di accoglienza familiare – 3.2. L’Affido professionale della Provincia di Milano – 3.3. La voce dei testimoni – 3.4. Perché l’Affido professionale è una «buona pratica»? – 3.5. Conclusioni Scheda metodologica: lo studio di caso Scheda metodologica: l’intervista qualitativa e l’analisi del contenuto Conclusioni Riferimenti bibliografici