
Ebook L' esercito romano tardoantico
- Editore:
libreriauniversitaria.it
- EAN:
9788862922838
- Pagine:
- 688
- Formato:
- ePub
- Protezione:
- DRM Adobe
- Dimensione:
- 1.82 Mb
Descrizione Ebook L' esercito romano tardoantico
Tra il III e il IV secolo d.C. l’impero romano attraversò un periodo di sperimentazione e di importanti trasformazioni nella concezione del potere, nella gestione dell’apparato statale, nella società e nell’economia. L’esercito, durante questi due secoli di cambiamento e in particolare tra l’età dei Severi e la morte di Teodosio I, fu uno dei maggiori protagonisti e, attraverso l’analisi della sua evoluzione, è possibile comprendere i motivi che hanno portato alla scissione dell’impero.
Il presente volume, quindi, cerca di evidenziare gli elementi di continuità e quelli di rottura tra Antico e Tardoantico che riguardino i reclutamenti, la creazione e la gestione dei comandi, la dislocazione dei reparti e le interazioni tra esercito e società civile. L’analisi, svolta alla luce dei più recenti studi, ha evidenziato che la storia dell’esercito romano rappresenta un processo di evoluzione continua e lineare, interrotta solo quando si decise di rinunciare ai fondamenti essenziali che avevano costituito la struttura portante dell’armata imperiale.
Indice:
Prefazione
Introduzione
1. Mutamenti dell’ esercito romano tra i Severi e la fine del III sec. d.C. e situazione all’ avvento di Diocleziano
2. Diocleziano e i Tetrarchi: l’ esercito tra conservazione e rinnovamento (284-306 d.C.)
3. L’ esaurimento della tetrarchia e le riforme militari di Costantino (306-337 d.C.)
4. dai Costantinidi ad Adrianopoli (337-378 d.C.)
A conclusione di un percorso. Teodosio I e l’ emergenza di fine IV secolo (378-395 d.C.)
Riepilogo tematico
Appendice. La percezione delle identità etniche barbariche tra antico e tardoantico
Conspectus siglorum
Bibliografia
Nota sull'Autore
Marco Rocco è Dottore di Ricerca in Storia Romana per la Scuola di Dottorato in Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Padova. Collabora con la cattedra di Storia Romana della medesima Università in veste di Cultore della Materia, abbinando all’insegnamento liceale attività di ricerca. I suoi lavori, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, vertono principalmente su questioni politiche, istituzionali e sociali di storia romana d’età tardorepubblicana e imperiale.