Ebook Intelligenza Artificiale Conversazionale di Chiara Martino edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook Intelligenza Artificiale Conversazionale

EAN:

9788835157274

Pagine:
191
Formati:
Pdf, ePub
Protezione:
DRM Adobe
Disponibile anche in formato cartaceo
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Intelligenza Artificiale Conversazionale

Come si creano chatbot e assistenti vocali? Quali sono le strategie e le best practice per progettarli, implementarli e analizzarne le performance? Quali sono le opportunità professionali legate alla loro realizzazione?
Gli assistenti virtuali fruibili tramite chat o voce hanno già trasformato la nostra vita quotidiana. Eppure, c'è ancora tanta confusione sulle loro potenzialità e i loro limiti, sul lavoro umano che è necessario per crearli e sull'intero settore che se ne occupa: l'Intelligenza Artificiale Conversazionale (o Conversational AI).
In questo libro troverai spiegazioni chiare, esempi reali e indicazioni pratiche, che ti permetteranno di padroneggiare i concetti tecnici e linguistici fondamentali, di creare interfacce conversazionali in autonomia, anche senza scrivere codice, e di approfondire le competenze che non possono mancare in un progetto conversazionale all'avanguardia: Conversation Design, Prompt Engineering, Knowledge Engineering e Conversational Data Analysis.
Questo libro è per chi vuole entrare in questo settore, ma anche, per chi, pur lavorandoci già, desidera aggiornarsi sulle ultime metodologie che sfruttano l'intelligenza artificiale generativa e per chi pensa di investire in un'interfaccia conversazionale ma non sa da dove partire per costruire un team e un workflow efficaci.

Chiara Martino, ha conseguito una laurea magistrale internazionale in lingue straniere presso l'Università di Bologna, specializzandosi in linguistica computazionale. Lavora nel settore dell'Intelligenza Artificiale Conversazionale dal 2017 ed è stata una delle prime Conversation Designer in Italia. Oggi è co-fondatrice della community Women in Voice Italy e lavora come AI Conversation Designer e Knowledge Engineer, progettando e implementando assistenti virtuali per grandi aziende. Condivide la propria esperienza scrivendo articoli e partecipando a eventi del settore.

Indice
Introduzione
Cos'è l'intelligenza artificiale conversazionale
(Cosa sono le interfacce conversazionali; Perché si parla di intelligenza artificiale; Perché si parla di conversazionale)
I diversi tipi di interfacce conversazionali
(Orientarsi nella terminologia; Applicazioni comuni in ambito business)
Come funzionano le interfacce conversazionali
(ASR: riconoscimento automatico del parlato; NLU: comprensione del linguaggio naturale; NLG: generazione del linguaggio naturale; TTS: sintesi del parlato; Presentazione delle risposte in chat)
Lavorare nella Conversational AI
(Il team di un progetto conversazionale; Un progetto conversazionale tipo)
Conversation Design: progettare l'esperienza conversazionale
(Ricerca: studiare utenti, business e mercato; Definizione: user personas e use case; Ideazione: progettare personalità del bot e interazione; Strutturazione: progettare i flussi conversazionali; Scrittura: far esprimere l'AI; Validazione: testare con gli utenti)
Prompt engineering: sfruttare le potenzialità dell'AI generativa
(Scrivere prompt efficaci; Applicare gli algoritmi generativi alle interfacce conversazionali)
Knowledge Engineering: organizzare la Knowledge Base
(Dati e regole per comprendere; Dati e regole per rispondere)
Conversational data analysis: monitorare le performance
(Misurare le performance tecnologiche; Misurare il raggiungimento degli obiettivi di business; Misurare il comportamento e la soddisfazione degli utenti; Chiedere il feedback all'utente)
Prospettive future e considerazioni etiche
Bibliografia
Ringraziamenti.

€ 18,99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su e-book Ebook Intelligenza Artificiale Conversazionale
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti