
Ebook Giochi proibiti
- Editore:
Franco Angeli Edizioni
- EAN:
9788835151067
- Pagine:
- 175
- Formati:
- Pdf, ePub
- Protezione:
- DRM Adobe
Descrizione Ebook Giochi proibiti
Un vivace racconto storico di due secoli di "giochi proibiti" a Napoli e dintorni, tra Settecento e primo Novecento, con uno sguardo su altre realtà d'Europa e degli Stati Uniti. Un viaggio nel mondo del gioco d'azzardo, grazie ad alcuni protagonisti che guidano i lettori nei salotti delle élite aristocratiche e borghesi riunite intorno ai tavoli da gioco. Dai salotti si esce nelle strade, tra piazze, vicoli e cortili, alla ricerca di giocatrici e giocatori morbosi che costituivano l'altra faccia del variegato mondo dell'azzardo napoletano. Carte d'archivio, resoconti di viaggiatori del Grand Tour, trattati moralistici sui comportamenti dei giocatori patologici, opere letterarie e teatrali delineano, all'interno della città di Napoli, un'intrigante mappa delle "case clandestine", dei giochi più diffusi, del giro di affari lecito e illecito, nonché degli espedienti per sfuggire ai controlli statali.
Maria Rosaria Pelizzari insegna Storia delle donne e studi di genere all'Università di Salerno dove è Presidente onoraria dell'Osservatorio sugli studi di genere e le pari opportunità (OGEPO). Ha coordinato (2018-2022) il Progetto Horizon 2020 "R&I PEERS" (Piloting experiences for improving gender equality in research organisations) guidando un consorzio internazionale. Si interessa di storia culturale e sociale con particolare riferimento alla storia delle donne e alla violenza domestica, alla letteratura periegetica e alla storia della moda, alla sociabilità e al gioco d'azzardo tra XVIII e XX secolo. Tra le sue pubblicazioni: MODA&MODE. Tradizioni e Innovazione (secoli XI-XXI), 3 voll., FrancoAngeli, 2020.
Indice
Prefazione
(Un ricordo; Ringraziamenti)
Introduzione. Il gioco una storia di confine
(I linguaggi del ludus; Gli studi francesi e inglesi; Gli studi in Italia)
Pratiche e divieti
(Il Mezzogiorno d'Italia; "Si abbino tra gli infami": da Federico II al Quattrocento; Tra questioni etiche ed esigenze fiscali: il Settecento; Gioco e teatro: l'Ottocento; Il gioco proibito all'indomani dell'unità d'Italia; Uno sguardo in altre realtà; La Francia: un rapporto lungo e contraddittorio; La Spagna: la lotteria come opportunità fiscale; L'Inghilterra: azzardo, tempo libero e vita di club; Lungo le vie del gambling negli USA)
Il dibattito
(Vizio o passatempo?; Francesco Bernardino Cicala giocatore "pentito"; Ange Goudar avventuriero e filosofo dei Lumi; Ferdinando Galiani e la metafora dell'agricoltore/giocatore; Nicola Sebastiano Gachet e l'Accademia dei giochi; Tullio Martello e il gioco dei ricchi)
Dai salotti alle bettole
(Il bel mondo; Scenari; Giocatori; Giocatrici; Ferdinando e Carolina; Domenico Barbaja; La rollina e il rosso e nero; Acque salutari e roulette: tra Ottocento e Belle Époque; Per piazze e strade; Scenari; Giocatori; Giocatrici; "Quei figuri di tanti anni fa")
Conclusioni. L'azzardo e il piacere del rischio
Abbreviazioni
Indice dei giochi
Indice dei nomi.