Ebook Operare con le persone senza dimora di AA. VV. edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook Operare con le persone senza dimora

EAN:

9788835131830

Pagine:
199
Formati:
Pdf, ePub
Protezione:
DRM Adobe
Disponibile anche in formato cartaceo
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Operare con le persone senza dimora

A distanza di ventun anni dalla prima edizione del corso Operare con le persone senza dimora abbiamo ritenuto necessaria una contestualizzazione che tenesse conto non solo dei cambiamenti intercorsi nella proposta formativa, ma anche dei mutamenti dello scenario in cui operiamo e, soprattutto, in cui vivono le persone che si trovano oggi in condizione di senza dimora.
Nella consapevolezza di rappresentare solo uno sguardo sulle tematiche affrontate, con tutte le limitazioni di visuale che questo comporta, riteniamo, con questo volume, di poter contribuire alla riflessione sulle problematiche legate all'emarginazione urbana grave a partire dall'esperienza di San Marcellino - Genova - Opera Sociale dei Gesuiti e di quella delle realtà e dei docenti coinvolti nel corso. Grazie a diversi punti di osservazione, sia disciplinari sia professionali, il testo intende favorire e sollecitare una riflessione pubblica intorno all'universo eterogeneo delle persone in condizione di senza dimora, alle azioni e attività intraprese e da intraprendere, agli operatori che quotidianamente si spendono e alle nuove sfide che il lavoro sociale è chiamato ad affrontare in questo ambito di intervento.
I diversi contributi hanno in comune il tentativo di approfondire alcune dimensioni della condizione di senza dimora e del contesto in cui si colloca, ponendo l'accento sulle relazioni che si vanno a definire con la persona.

Maurizio Bergamaschi
insegna Sociologia dei servizi sociali di territorio, Sociologia delle migrazioni e Sociologia urbana presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università degli Studi di Bologna. Le sue attività di ricerca riguardano prevalentemente le tematiche della vulnerabilità, della povertà urbana e della grave emarginazione.

Danilo De Luise
, operatore sociale e mediatore, dal 1987 lavora con le persone senza dimora presso l'Associazione e la Fondazione San Marcellino di Genova, dove dal 1998 è responsabile dei servizi alla persona e delle attività culturali. Nell'ambito del lavoro sociale con le persone senza dimora ha sviluppato e coordinato progetti europei con partenariati internazionali, pubblicato saggi e articoli su libri e riviste del settore.

Indice
Nicola Gay S.J., Prefazione
Danilo De Luise, Introduzione
Maurizio Bergamaschi, Persone in condizione di senza dimora e politiche di contrasto alle povertà estreme
Michele Montecucco, Gabriele Verrone, I servizi di San Marcellino
Mario Paolini, Chi sei tu per me? La relazione di aiuto nella cura e nell'incontro con le differenze: apprendere dall'esperienza e il pensiero riflessivo nell'operare quotidiano
Emilio Di Maria, Dal riconoscimento dei diritti alla fruibilità dei servizi: cura e salute
Danilo De Luise, Della malattia da Covid-19 e San Marcellino
Matteo Buffa, Federica Re, La dimensione etica nelle pratiche professionali
Luigi Pannarale, Ivan Pupolizio, Il diritto per strada. La Clinica legale dell'Università di Bari
Danilo De Luise, Mara Morelli, Nonostante le tenebre
Giovanni Moro, Matilde Crisi, Rendicontare e valutare le attività di interesse generale del terzo settore. L'esperienza di San Marcellino
Giovanni Pieretti, Niente di meno
Gli autori.

€ 24,99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su e-book Ebook Operare con le persone senza dimora
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti