€ 4.99
EPUB protetto da Watermark
Mobipocket protetto da Watermark
Download immediato
Ebook Raffaello e la Sacra Cintola

Ebook Raffaello e la Sacra Cintola

di Ugo Miano, Giovanni Battista Zumpano

  • Editore: Giovanni Battista Zumpano
  • Data di Pubblicazione: dicembre 2018
  • Dimensione: 19.24 MB
  • Formato: EPUB
  • Protezione: Watermark
  • EAN: 9788829578047
    Carta docenteAcquistabile con la Carta del docente
    &ldquo;Raffaello e la Sacra Cintola&rdquo; nasce dallo studio del dipinto della <i>Madonna del Fieno</i>, o <i>Madonna dell&rsquo;Agnello</i> opera di Raffaello che rappresenta la <i>Madonna con il Bambino e un Agnello in Paesaggio</i>.<br />Il dipinto &egrave; rimasto per lungo tempo sconosciuto al grande pubblico ma non agli esperti e a vari conoscitori d&rsquo;arte che ne hanno anche scritto pi&ugrave; volte. Di esso parla per la prima volta il Vasari: &ldquo;&hellip; <i>dovendo Raffaello andare a Roma chiamato da Papa Giulio II gli lasci&ograve; a finire il panno azzurro, ed altre poche cose che mancavano al quadro d&rsquo;una Madonna che egli aveva fatta per alcuni gentiluomini senesi; il qual quadro finito che ebbe Ridolfo con molta diligenza, lo mand&ograve; a Siena&hellip;</i>&rdquo;. Queste parole hanno trovato conferma in quello che hanno scritto numerosi studiosi e critici d&rsquo;arte. Quanto affermato dal Vasari &egrave; stato confermato e testimoniato da Oskar Fischel, dal Prof. Federico Zeri, dal Prof. Jurg Meyer zur Capellen e altri esperti.<br />Lo studio della <i>Madonna del Fieno o dell&rsquo;Agnello</i> ci ha consentito di conoscere nuovi elementi e nuovi dati sulla vita e sulle opere di Raffaello. L&rsquo;osservazione del particolare della Cintola che sorregge Ges&ugrave; e la lettura dei documenti di supporto, ci hanno stimolato ad intraprendere una vera e propria ricerca su questo tema delle <i>Cintole nei dipinti di Raffaello. </i>Grazie a questi studi abbiamo potuto acquisire nuovi elementi di analisi, ma anche nuove correlazioni circa i suoi legami affettivi, sociali e religiosi, nonch&eacute; su collegamenti e committenze che ci consentono di aggiungere nuovi tasselli prima d&rsquo;ora sconosciuti a quanto finora si sapeva, innanzitutto per quanto concerne la vita della Nobildonna perugina Maddalena degli Oddi e della sua correlazione con i dipinti del Sanzio.<br />Proprio grazie alle ricerche effettuate sulle Cintole nei dipinti dell&rsquo;artista possiamo ora verificare lo stretto legame fra tre sue opere: la <i>Pala degli Oddi, la Madonna dei Garofani, la Madonna del Fieno o dell&rsquo;Agnello.</i><br />Gli elementi e le argomentazioni riportate in questo libro confermano dunque che le tre Cintole esaminate nella <i>Pala Degli Oddi,</i> nella<i> Madonna dei Garofani </i>e nella <i>Madonna del Fieno o dell&rsquo;Agnello</i>, sono identiche alla <i>Sacra Cintola</i> conservata nel Duomo di Prato.<br /><i>L&rsquo;identicit&agrave; e la perfezione di tali Cintole </i><i>ci fa pensare che</i><i> Raffaello abbia avuto un grado di comprensione tale da richiedere un contatto diretto con la Sacra Cintola di Prato non solo una volta ma pi&ugrave; volte dal 1500 al 1508, per averla poi potuta riprodurre fedelmente</i>.<br />Si evidenzia cos&igrave;, oltre allo stretto legame di Raffaello con la Sacra Cintola custodita nel Duomo di Prato di cui si &egrave; detto, anche la metodica dell&rsquo;artista - ricorrente nelle opere giovanili, come si &egrave; visto - e che, per quanto ci interessa in questa sede, ci consente di sottolinearne le caratteristiche compositive.&nbsp; Le ricerche effettuate e i nuovi elementi acquisiti vogliono essere un contributo alla riflessione per gli studiosi di Raffaello, in occasione del Cinquecentenario della sua scomparsa.
    plhplhplhplhplh