€ 10.45€ 11.00 Risparmi: € 0.55 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() ![]() Duedi Irène Némirovsky
Trama del libroPasqua 1920. In un albergo solitario nella campagna parigina alcune coppie di giovani amoreggiano sui divani. La Grande Guerra è finita da poco e quei ventenni sono avidi di vita, d'amore e di piacere. In quella notte di primavera Antoine e Marianne si conoscono e si innamorano - lei con totale trasporto, lui con più distacco - fino a intrecciare una relazione destinata a passare per tutte le fasi dell'amore e del disamore, comprese quelle più drammatiche. È attraverso la loro storia, e quella dei loro amici, che Irene Némirovsky ci offre il ritratto della "generazione perduta" vissuta tra le due guerre. Ma traccia anche un'analisi impietosa, e allo stesso tempo partecipe e ironica, dell'amore coniugale; di cosa significhi, tra passione e disincanto, "essere due".È attraverso la storia di Antoine e Marianne, e quella dei loro amici, che Irène Némirovsky ci offre il ritratto della "generazione perduta" vissuta tra le due guerre. È il 1920, a Pasqua, e in un albergo solitario nella campagna parigina alcune coppie di giovani amoreggiano sui divani. La Grande Guerra è finita da poco e quei ventenni sono avidi di vita, d'amore e di piacere. In quella notte di primavera Antoine e Marianne si conoscono e si innamorano – lei con totale trasporto, lui con più distacco – fino a intrecciare una relazione destinata a passare per tutte le fasi dell'amore e del disamore, comprese quelle più drammatiche. Irène Némirovsky approfitta della loro storia per tracciare un'analisi impietosa, e allo stesso tempo partecipe e ironica, dell'amore coniugale; di cosa significhi, tra passione e disincanto, "essere due". I libri più venduti di Irène NémirovskyRecensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Due e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di I. Luana - leggi tutte le sue recensioniUn testo piacevole e immediato che però soffre della mancanza di una tensione narrativa, per cui la trama assume qualche volta una piega abbastanza piatta e poco convincente. Tuttavia gode di una trama impeccabile e ben stutturata, data la presenza di personaggi dinamici e molto intriganti. Una valida proposta! Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di I. Achille - leggi tutte le sue recensioniMi parlarono molto bene di questo libro ma ad essere sincero non l'ho trovato un autentico capolavoro come traspariva dai pareri altrui. La storia non mi ha convinto e poi mi è apparsa poco originale e molto banale. Inoltre il ritmo è lento e poco incalzante per cui si arriva con qualche sbuffo alla fine! ![]() di R. Lidia - leggi tutte le sue recensioniMi è dispiaciuto non sapere apprezzare questo libro per la sua prosa molto bella, ma la trama anacronistica, i personaggi che dovrebbero andare urgentemente in analisi, nel leggere la storia mi rendevo sempre più conto dell'importanza dell'avvento del divorzio e della libera convivenza. E i vari attori del romanzo? Possibile che l'amore sia concepito come puro possesso dall'uomo e pura sofferenza dalla donna? No, mi spiace, ma non mi è piaciuto. ![]() di M. Caterina - leggi tutte le sue recensioniUn romanzo d'amore atipico se vogliamo ma quanto mai veritiero. L'autrice ci racconta la storia di DUE persone, una coppia, che prima vive un amore fatto solo di passione e divertimenti e che poi col tempo si trova a fare i conti con l'impegno matrimoniale e di come questo condizioni il cambiamento del sentimento: la passione che via via fa spazio a un legame più profondo con tutti i suoi pro e i suoi contro. ![]() di P. SAVINA - leggi tutte le sue recensioniSembra che l'autrice lo ponga come un'alternativa obbligata: O passione! O matrimonio! Due amanti appassionati che, improvvisamente, la sera del loro matrimonio, vengono pervarsi da una coltre di noia e scontatezza: un intero romanzo per dar voce a questa tesi, a volte vera, a volte no. La superficialita' , con cui vengono trattati i sentimenti, e il sesso, vissuto solo come un bisogno fisico e narcisistico, talvolta risultano eccessivi, ma da riconoscere c'e' certamente il tentativo finale di dare tenerezza ad un vincolo matrimoniale nel quale, nonostante tutto, i protagonisti si ritrovano. ![]() di F. Lucio - leggi tutte le sue recensioniAncora inebriato dalla lettura di Suite Francese avevo deciso di leggerlo, ma ho proprio faticato a finire questo romanzo-trattato... Poco romanzo e poco trattato. L'impressione è stata di un contenitore debole e superficiale di situazioni e di sentimenti: banali gli schemi e gli intrecci; freddi gli amori e i tradimenti; assenti poesia e partecipazione! La Némirovsky voleva arrivare a dire qualcosa sui rapporti a due': ha detto qualcosa (qualcosa!), ma senza anima! Oltretutto ho incontrato una strana e inconsueta fatica nella lettura: soggetti sottintesi che cambiavano inaspettatamente da un periodo all'altro e mi costringevano ad una fastidiosa frammentazione; diverse volte le frasi sono rimaste ambigue anche dopo una riflessione più attenta: lui, lei? Chi, cosa? ![]() di F. Bruna - leggi tutte le sue recensioniAl di là della trama, spicca un'ottima caratterizzazione dei personaggi. In questo romanzo la Némirovsky indaga sulla trasformazione dell'amore che nasce come una sorta di pazzia che provoca tormenti ed estasi e diventa col tempo un sentimento di pacatezza, delicatezza, armonia. Ma quindi questo non è più amore? Se cessano di esistere desiderio e passione nella coppia si può ancora chiamare amore? O è qualcos'altro? L'autrice è come sempre bravissima a scavare nell'animo umano facendo emergere tanto i sentimenti più nobili e belli, quanto quelli più deprecabili. Sembra quasi che ci faccia da psicologa e ci tiri fuori tutto ciò che abbiamo nella nostra testa. Anche in questo suo romanzo l'autrice riesce ad essere molto più "contemporanea" e anticonformista di tanti autori che pubblicano ai giorni nostri e che sembrano invece essere venuti fuori dal Medioevo, con una patina di ipocrisia che riveste i loro scritti e un falso buonismo che mi dà il voltastomaco! Ecco cosa più amo di lei: sa dire le cose così come sono, anche quando sono verità scomode da accettare! ![]() di N. Pietro - leggi tutte le sue recensioniCi vuole un briciolo di attenzione in più per questo romanzo, ma ne vale la pena. Storie di giovani borghesi nella Parigi post-Prima Guerra Mondiale: si amano, si sposano, si cercano un amante per noia o per ripicca, rovinando più o meno irreparabilmente le proprie esistenze. Questa volta la Némirovsky mette la sua penna affilata al servizio della demolizione dell'istituzione del matrimonio, a sua detta tomba del sentimento e delle passioni, che finiscono irreparabilmente per erompere e trovare uno sfogo altrove. La definizione "pessimismo cosmico" si adatta, ancor meglio che a Leopardi, ad Irène Némirovsky. Eppure il suo stile limpido che sfiora spesso le vette della perfezione finisce per fare accantonare le tematiche tutto fuorché allegre, basiti davanti ad un simile talento letterario. ![]() di C. Valerio - leggi tutte le sue recensioniAssolutamente sorprendente e toccante. Ottima l'ambientazione, il susseguirsi degli eventi, la descrizione dei personaggi... Un periodare magistrale che offre al lettore un ottimo spunto di riflessione. ![]() di L. Amalia - leggi tutte le sue recensioniCon la sua prosa delicata e la sua attenzione ai particolari la Némirovsky ci racconta attraverso i suoi personaggi l'evoluzione dei sentimenti, le passioni intermittenti, l'adulterio e la sicurezza dell'amore coniugale, l'essere "DUE" come rifugio dai tormenti e quieto approdo per l'anima... ![]() di I. Filomena - leggi tutte le sue recensioniTroppo cinico e deluso per poter avere la mia approvazione. Non approvo il suo modo di vedere la vita e soprattutto l'amore. E non riesco ad apprezzare quest'opera. ![]() di C. Becattini - leggi tutte le sue recensionisu un giornale avevo letto la recensione di DUE, dove veniva descritto come un romanzo che racconta la difficile conquista della vita di coppia, la complicità oltre la passione all'interno del matrimonio. "romanzo interessante " mi sono detta, così l'ho comprato e letto! ma quello che mi sono ritrovata fra le mani è un libro che descrive la vita di persone, non solo i protagonosti, che non credono nel matrimonio inteso come vita a DUE, come una coppia che cammina insieme e costruisce insieme, ma come DUE esseri a sè, che camminano ognuno per la sua strada e che ogni tanto si incontrano. sono rimasta davvero delusa e ho faticato a finirlo. ![]() di A. Valeria - leggi tutte le sue recensioniTre per una Nemirowsky sicuramente molto diversa da Suite française, un libro che ha smosso più pensieri personali che riflessioni letterarie. Il tema dell’amore coniugale è molto personale e complesso, controverso secondo l’esperienza, e fin qui niente di nuovo. Risultato: ho desiderio di leggere ancora questa scrittrice, in altri romanzi che mi dicono più coté russe. Un consiglio: non cominciate e non ne finite la lettura con questo libro. Leggi anche le altre recensioni su Due (13) Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |