€ 18.05€ 19.00 Risparmi: € 0.95 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 5/6 giorni lavorativi![]() ![]() Il dottor Zivagodi Boris Pasternak
Trama del libroBoris Pasternak nacque nel 1890 a Mosca. Il suo ingresso nella vita intellettuale russa coincise con la moda del cubofuturismo e con le più accese esperienze di rinnovamento letterario. Ma per quanto animato da un ansioso bisogno di ricerca, egli non dimenticò mai la più genuina tradizione della sua terra, come testimoniano l'opera poetica e, ancor meglio e di più, il romanzo. La sua poesia, così improduttiva ai fini della propaganda, non lo mise mai in buona luce presso le autorità; egli stesso - non per una ben individuata ragione di ordine politico, ma per un preciso bisogno di salvare la libertà dell'arte e del pensiero - sin dal 1930 visse in disparte nella sua dacia di Peredelkino presso Mosca, dove morì nel 1960. Fu in questa volontaria solitudine che maturò e fu scritto II dottor Zivago. Il premio Nobel per la letteratura, conferitogli nel 1958, e l'eco enorme e l'impressione profonda suscitate in tutto il mondo dal romanzo non valsero a toglierlo dall'isolamento né ad attenuare il gelo ufficiale della politica e della letteratura sovietiche. Unanime, la critica di tutto il mondo riconosce che II dottor Zivago si inserisce - per dirla con le parole di Eugenio Montale -"per l'ampiezza del quadro e per la primordialità delle passioni nella tradizione tolstoiana"; e tuttavia, come scrisse Edmund Wilson, esso "non è affatto un romanzo d'antico stampo ... è un romanzo poetico moderno, il cui autore ha letto Joyce, Proust, e Kafka e ... s'è allontanato dai suoi predecessori per inventare, in questo campo, un genere suo proprio ... l'intero libro è una grandiosa, enorme espressione simbolica della visione della vita dell'autore".I libri più venduti di Boris PasternakAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Il dottor Zivago acquistano anche Welfare aziendale. Secondo welfare, novità, gestione e buone pratiche di T. Treu (a cura di) € 57.00
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il dottor Zivago e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di P. Alessia - leggi tutte le sue recensioniConcordo con i due utenti precedenti: un libro di una pesantezza estrema! I nomi sono troppi e troppo complicati, contando anche che i vari personaggi hanno sempre nomi abbreviati e nomignoli, che tanto piacciono ai russi ma che creano, a mio parere, molta confusione nella storia. Molte volte mi sono ritrovata a non capire minimamente di chi si stesse parlando. Inoltre, sempre secondo me, i fatti e i luoghi sono descritti fin troppo precisamente, e questa cosa rende la lettura molto lenta e noiosa. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Chiara - leggi tutte le sue recensioniConcordo pienamente con l'utente precedente. Essendo considerato un capolavoro un bel dì mi son decisa e me lo sono fatto prestare, pregustandomi già chissà quale storia indimenticabile ed appassionante. Risultato? Dopo nemmeno due giorni e dopo pochissime pagine lette l'ho restituito. Troppo, troppo pesante e noioso, e dire che c'è gente che addirittura l'ha riletto più volte... Boh. Che scrivere di più? A me non è piaciuto per niente e quindi, anche se è considerato un "capolavoro", non ve lo consiglio. ![]() di S. Nahuel - leggi tutte le sue recensioniHo letto questo libro durante i lunghissimi tratti in treno che faccio quotidianamente ed è stata una vera tragedia. Altisonante e noioso questo libro racconta molto ma molto lentamente una storia piuttosto insignificante ambientato in una russia poco appassionante. Io ve lo sconsiglio però, essendo un classico, prima o poi nella vita va letto. ![]() di M. Amalia - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro mi sembra avvincente, non sempre convincente. Ancora un personaggio tipico russo, un uomo che si lascia vivere, come Bezuhov in GUERRA E PACE, come Oblomov e altri eroi. Però non ho del tutto empatizzato con Zivago e ho provato invece simpatia per le "vittime" della sua apatia, come ad esempio la prima moglie Antonina. Resta il piacere di una lettura che pare infinita, che ha la vastità della grande Russia, con favolosi scorci in Siberia. Quindi un libro veramente, fisicamente "grande". ![]() di M. Sercis - leggi tutte le sue recensioniQuando penso a questo libro mi domando sempre se preferisco il dottor Zivago o Anna Karenina. Difficile dire quale di questi due capolavori preferisco, solo che il dottor Zivago non ha una mole proibitiva, e quindi l'ho letto più volte, tanto da dover ammettere che sono più affezionato ai suoi personaggi piuttosto che a quelli di Anna karenina. Capolavoro senza eguali, non perdetevelo! ![]() di P. Leandro - leggi tutte le sue recensioniC'è molto in questo libro, assolutamente non inferiore al suo modello tolstoiano, ci sono amore, tradimento, passione, guerra. C'è tutto in questo libro di assoluta importanza storica, il libro mostra alcuni lati oscuri della rivoluzione russa ed è perciò stato osteggiato dalle autorità sovietiche. Deportazioni, orrori, fame, devastazioni, ma soprattutto momenti di sublime poesia. Non si può non invidiare Strèl'nikov e Jurij Andrèevic Zivago della bellissima Lara: "Non vuole piacere, essere bella, attraente. Ha una sorta di disprezzo per questo aspetto della femminilità ed è come se volesse punirsi di essere così bella. Ma questa orgogliosa ostilità nei propri confronti non fa che moltiplicare il suo irresistibile fascino". ![]() di M. Serena - leggi tutte le sue recensioniIl mio libro della letteratura russa preferito. Ti senti dentro le sue pagine vivendo la storia russa e la bellissima storia d'amore tra il dottor Zivago e Lara. Indimenticabile, poetico e coinvolgente, l'ho letto più di una volta, e sempre riesce ad emozionarmi. Si deve assolutamente leggere è un libro che non ci si può perdere. ![]() di C. Gennaro - leggi tutte le sue recensioniNe "Il dottor Zivago" Pasternak abbina al tema sentimentale e all'avvincente registro romanzesco la riflessione sul ruolo della poesia (e dell'arte) in un processo rivoluzionario e più in generale in rapporto alla sfera storico-sociale. Zivago difende l'assoluta autonomia della creazione poetica da ogni interferenza esterna e quindi la sua essenza lirica e intimista, che non solo non contraddice gli ideali rivoluzionari, ma che può integrarli e arricchirli, laddove in URSS si stava imponendo una concezione estetica che subordinava l'arte a precise finalità politica. E' la storia di un dottore in medicina che sposa Tonja, figlia dei coniugi che l'hanno adottato da bambino. Durante una visita medica ha conosciuto Lara, giovane figlia di un sarto, da cui si sente attratto. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Jurij e Lara si incontrano al fronte, dove lei lavora come infermiera. Scoppia la rivoluzione bolscevica e Jurij è sospettato per le poesie che scrive. Per questo si rifugia con la famiglia nella tenuta di campagna, poco lontano dal villaggio nel quale vive Lara, che intanto ha sposato Pasa, diventato il leggendario capo rivoluzionario Strelnikov. Tra Jurij e Lara inizia una relazione e, quando la famiglia del primo fugge in Francia, essi vanno a vivere nella tenuta di campagna di Zhivago. Ma gli eventi incalzano: Jurij ha disertato dall'esercito dei rivoluzionari ed è ricercato, mentre Lara aspetta un figlio. I due sono costretti a lasciarsi e non si rivedranno mai più. Anni dopo, quando entrambi sono morti, il fratellastro di Jurij racconta alla loro giovane figlia la storia dei suoi genitori. ![]() di C. Lisa - leggi tutte le sue recensioniUna narrazione poetica e perfetta racconta la tragica e semplice vita di una Russia povera e in guerra. L'inevitabilità del destino e della morte lo rendonoassolutamente magnifico. ![]() di V. Giacomo - leggi tutte le sue recensioniPoetico, coinvolgente, affascinante, incredibile! Una vera chicca per tutti gli appassionati lettori che con una spesa minima si portano a casa un gran capolavoro. ![]() di F. Antonino - leggi tutte le sue recensioniUn libro, per il quale l'autore non potè ritirare il premio Nobel in Svezia, in quanto le autorità sovietiche glielo impedirono. Da questa premessa emerge chiaramente come l'autore, narrando la storia del medico Zivago, abbia mostrato i difetti, ma soprattutto i limiti del regime comunista, facendo emergere dei particolari della vita quotidiana in URSS, che fino ad allora non erano emersi. Leggi anche le altre recensioni su Il dottor Zivago (11) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |