
Don Giovanni o Il convito di pietra. Testo francese a fronte
- Editore:
Garzanti
- Collana:
- I grandi libri
- Edizione:
- 11
- A cura di:
- S. Bajini
- Data di Pubblicazione:
- 7 aprile 2005
- EAN:
9788811365204
- ISBN:
8811365201
- Pagine:
- 256
- Formato:
- brossura
Libro Don Giovanni o Il convito di pietra. Testo francese a fronte di Molière
Trama libro
Don Giovanni è forse la commedia più controversa ed enigmatica di Molière: presentata nel 1665, fu subito ritirata dal cartellone con l'accusa di empietà. Il celebre personaggio, che all'epoca di Molière era già entrato nella leggenda attraverso il Burlador de Sevilla di Tirso de Molina, vi è ritratto non solo come «gentiluomo malvagio e falso devoto», ma anche come un modello d'ipocrisia. Don Giovanni è Tartufo che, smessi i panni del credente, rivive sotto le spoglie dell'ateo. Egli non sfida il cielo con gesti clamorosi, ma pensa solo a ciò che può procurargli piacere e a questo fine è disposto, come Tartufo, a qualunque compromesso. Non ha la vitalità prorompente del seduttore mozartiano, non incarna l'eros del mondo: è cupo, triste e senza Dio, sprofondato in una solitudine senza redenzione. Con Don Giovanni Molière mette tra parentesi la metafisica e scrive una pura opera di teatro, luogo di gioco e di illusioni in cui, come in una fiaba, il meraviglioso prende il posto del trascendente.
Recensioni degli utenti
I vizi alla moda - 17 maggio 2011
Il "Don Giovanni" di Molière è forse una delle opere teatrali più riuscite ed attuali dello scrittore francese. Il Don Giovanni è il classico stereotipo del conquistatore da strapazzo che vede ogni "avventura amorosa" un numero in più sul suo curriculum di amatore, ma di natura molto astuto. In questo caso, credo sia celeberrima la battuta: "l'ipocrisia è un vizio alla moda, e tutti i vizi all moda sono considerati virtù", come a sottolineare che la sua condotta morale riprovevole sarà sempre coperta da un telo che fermerà gli sguardi di coloro che gli sono intorno. Dal punto di vista stilistico, il Don Giovanni è molto scorrevole a leggersi, i dialoghi sono ben congegnati e ricchi di spirito. Consigliato a tutti!
Don Giovanni - 1 marzo 2011
Una grande lezione di Molière questa del Don Giovanni. Un tema apparentemente superficiale quello della vita del Don Giovanni che ci viene comunque rappresentato con tutte le sfaccettature dell'essere umano. Ed in questo che Molière è un grande nel fornirci una lezione di vita.
Don Giovanni o Il convito di pietra - 31 ottobre 2010
Figura parecchio patetica del seduttore per antonomasia, che passa di avventura in avventura , non essendo in grado di approfondire da adulto il rapporto con l'altro sesso.
Vabè, io amo Molière.. - 8 luglio 2010
Quante risate, mamma mia. Povero Sganarello e povero mondo. In tema di teatro non si può sbagliare, Molière è un fenomeno. Non potevo avere niente di meglio da leggere nelle due ore passate in treno, qualche mese fa. Favoloso il monologo di Don Giovanni quando spiega al suo servo che "l'ipocrisia è un vizio alla moda, e tutti i vizi alla moda sono considerati virtù. Il personaggio del benpensante è la parte più bella che si possa recitare al giorno d'oggi".