Dizionario di storia del diritto medievale e moderno di Federico Del Giudice edito da Edizioni Giuridiche Simone

Dizionario di storia del diritto medievale e moderno

Collana:
I dizionari
Data di Pubblicazione:
1 novembre 2010
EAN:

9788824455756

ISBN:

8824455751

Pagine:
336
Formato:
brossura
Argomento:
Opere di consultazione
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Dizionario di storia del diritto medievale e moderno di Federico Del Giudice

Trama libro

Quest'opera, contenente circa mille lemmi, rappresenta un agile supporto didattico che delinea i lemmi nodali che hanno caratterizzato, nel corso del tempo, il percorso giuridico e politico dei principali ordinamenti europei. Il Dizionario intende agevolare gli studenti universitari nella preparazione di quelle discipline specialistiche che presuppongono un ampio bagaglio di nozioni storiche, giuridiche e politiche, quali ad esempio: Storia del diritto medievale e moderno, Storia delle istituzioni politiche, Storia del diritto pubblico, Esegesi delle fonti del diritto italiano, Diritto Comune, Diritto Canonico, offrendo le opportune risposte ad eventuali dubbi sulle conoscenze interdisciplinari che possono affiorare durante la lettura dei manuali universitari. Il volume, dunque, presenta le principali notizie su istituti, fonti, protagonisti nonché sugli avvenimenti della storia del diritto sia in Italia che in Europa e che hanno costituito i prodromi di molte realtà giuridiche moderne e contemporanee. Completano l'opera una selezione di termini di diritto romano che presentano strette connessioni con il diritto attuale, nonché una puntuale scelta di lemmi essenziali di diritto comparato, che fanno da trait d'union tra il diritto italiano e quello vigente nei principali paesi dell'Unione europea.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 18,00

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Eccezionale Di D. Roberta - 27 febbraio 2024

Sono soddisfattissima dell'acquisto di questo testo. E' utilissimo per studiare e superare l'esame di storia del diritto ma anche per cultura personale. La lettura è scorrevole. Lo consiglio