Libro La disputa sul raki e altre storie di vendetta di Fabio Rocchi Nadir di Besa muci
Discreta reperibilità

La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Editore:

Besa muci

Collana:
Nadir
Data di Pubblicazione:
25 febbraio 2021
EAN:

9788836291403

ISBN:

8836291406

Pagine:
192
Formato:
brossura
Argomento:
Racconti
Acquistabile con o la

Libro La disputa sul raki e altre storie di vendetta di Fabio Rocchi

Trama libro

Nell'Albania dei primi vent'anni del nuovo millennio, i personaggi di questi dieci racconti si contendono la scena divisi fra istinto e calcolo. La rabbia li porta a voltarsi indietro, mentre la ragione e la comprensione del nuovo li spinge in avanti. In quanti modi può essere declinato un sentimento tanto antico e potente come quello della vendetta?

€ 14,25 € 15,00
Risparmi: € 0,75 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna gratuita 21-23 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 17 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 3 recensioni

Un buon libro Di L. Antonietta - 2 marzo 2021

Gruppo di lettura - Un buon libro, incentrato sull'Albania, sulla sua caparbietà e il suo svecchiarsi. L'autore è esordiente, ma non è certo questa la novità. In realtà Rocchi è italiano, ma vive e lavora a Tirana. Quindi, è il primo libro scritto da un italiano che vive nella città albanese. Eravamo indecisi se dare o meno cinque stelle. Alla fine abbiamo optato per premiare lo sforzo, l'originalità e la qualità. Il voto giusto sarebbe stato quattro stelle. Comunque ve lo consigliamo vivamente. La coralità del romanzo impreziosisce la pubblicazione.

Ottimo libro - Gruppo di lettura Di M. Antony - 26 febbraio 2021

Abbiamo terminato la lettura di questi racconti di Fabio M. Rocchi e possiamo all'unisono dire che si tratta di un componimento corale di notevole interesse. Rocchi racconta in maniera diretta e senza mezzi termini di una realtà albanese al confine tra il cambiamento e il cosiddetto "passo indietro". Una scrittura sinuosa la sua, asciutta, ma di quella secchezza che non stona e che non toglie nulla ai contenuti. Insomma, questa Albania cambia o no? Rocchi colpisce con i suoi concetti, li ammorbidisce e li indurisce a seconda dei concetti espressi. Se deve ferire lo fa, se deve adulare lo fa. Rocchi non sta nel mezzo, prende una posizione netta e precisa e così va dritto alla meta. Quella del successo e del libro vincente e avvincente. Consigliato.

Ottimo libro Di P. Angela - 25 febbraio 2021

Non mi dilungherò molto, perché non voglio svelare nulla, ma è un libro davvero interessante. Una raccolta di racconti sull'Albania in rinascita, scritti da un italiano che vive a Tirana. Un italiano che vive nella fiducia delle nuove generazioni e in quelle cose che possono cambiare. Scrittura scorrevole, ottima forma.