Il diritto di restare. Espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia di Stefano Portelli edito da Carocci
Alta reperibilità

Il diritto di restare. Espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia

Editore:

Carocci

Data di Pubblicazione:
8 novembre 2024
EAN:

9788829021901

ISBN:

8829021903

Pagine:
184
Formato:
brossura
Argomenti:
Pianificazione urbanistica, aspetti architettonici, Comunità urbane
Acquistabile con o la

Libro Il diritto di restare. Espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia di Stefano Portelli

Trama libro

Che cosa ne è stato degli abitanti dei borghetti autocostruiti intorno a Roma, le cosiddette "baracche" demolite negli anni Settanta? Questo libro racconta i decenni successivi alla grande stagione delle lotte per la casa, quando migliaia di persone trasferite sul litorale iniziarono a sentirsi deportate, sradicate, più isolate che nei vecchi quartieri. «Ostia, o Bombay - è uguale», scrisse Pasolini. In tutto il pianeta milioni di persone subiscono sfratti, sgomberi e trasferimenti, spesso verso zone remote. Ma quando le ruspe demoliscono abitazioni, spazi sociali, luoghi di culto, chi viene sradicato percepisce una violenza i cui effetti possono riemergere altrove, in forme anche difficili da decifrare. Il "diritto di restare" che reclamano oggi gli abitanti dell'Idroscalo di Ostia, l'ultimo borghetto di Roma, come quelli di altre zone considerate "informali" in tutto il mondo, può essere la chiave per immaginare quartieri contro lo sradicamento, città basate sui bisogni e sui desideri di chi le vive, anziché su progetti elaborati altrove.

€ 20,90 € 22,00
Risparmi: € 1,10 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 4-8 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 2 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Il diritto di restare. Espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti