€ 13.30€ 14.00 Risparmi: € 0.70 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il diritto alla città vol.2Spazio e politicadi Henri Lefebvre
Descrizione del libroIn "Spazio e politica", costruito come secondo volume di "Il diritto alla città", Lefebvre analizza criticamente un modo di operare corrente e disastroso, che usa far corrispondere punto per punto i bisogni, le funzioni, i luoghi, gli oggetti sociali in uno spazio ritenuto neutro, indifferente e oggettivo. In questo tipo di prassi va riconosciuto il principio della frammentazione dello spazio sociale, che è divisione del lavoro quanto divisione sociale, in una parola: alienazione. A questo modo di operare, si contrappone l'idea di "diritto alla città" riferito a una globalità e liberato dall'ideologia dominante, coercitiva e repressiva. "Diritto alla città" significa dunque diritto dell'uomo all'aggregazione, alla presenza totale in ogni punto, in ogni circuito di comunicazione, di informazione e di scambio. Ma questo non dipende tanto da una particolare ideologia urbanistica, né da un particolare approccio alla progettazione, quanto piuttosto dalla consapevolezza di una specifica qualità o proprietà dello spazio urbano: la centralità. Non esiste nessuna realtà urbana senza un centro, "senza un luogo di concentrazione di tutto ciò che può nascere e prodursi nello spazio, senza un luogo di incontro attuale o possibile di tutti gli 'oggetti', di tutti i 'soggetti'". L'esclusione dalla dimensione urbana dei gruppi, delle classi, degli individui, significa di fatto esclusione dal processo di civilizzazione e addirittura dalla società. Il diritto alla città è la lotta contro questa esclusione dalla realtà urbana, dalla centralità, oltre che il segno di una crisi che investe ogni organizzazione coercitiva e discriminante: i centri decisionali, di informazione, potere, opulenza, che insieme ricacciano l'uomo nelle periferie della politica, dell'informazione e della ricchezza. Centralità come unità di spazio e di tempo, contro ogni frammentazione, che è alienazione, divisione del lavoro e dello spazio. Un diritto alla città che richiede non una generica conoscenza dello spazio, ma la conoscenza della sua produzione. Prefazione di Francesco Biagi.Portrebbero piacerti anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |