Le dimore signorili nel Regno di Napoli. L'età spagnola edito da Università di Salerno

Le dimore signorili nel Regno di Napoli. L'età spagnola

a cura di

A. Musi

Data di Pubblicazione:
2014
EAN:

9788868440039

ISBN:

8868440032

Pagine:
256
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con la

Descrizione Le dimore signorili nel Regno di Napoli. L'età spagnola

Oggetto del volume è l’abitare nobile nella capitale e nelle province del Regno di Napoli tra XVI e XVII secolo. Per “dimore signorili” sono da intendersi non solo i palazzi, ma l’insieme dell’habitat, dello spazio residenziale aristocratico. Capitale e province costituiscono due contesti ancora relativamente indipendenti nel secolo XVI, ma tendono a intrecciarsi nel secolo successivo. A Napoli, come nelle città minori, l’habitat aristocratico è una rappresentazione dai molteplici significati: essa coinvolge la logica del Seggio, la divisione e il controllo della sfera politico-sociale, il rapporto tra identità patrizia e identità cittadina, il ruolo della corte feudale con le funzioni militari e civili del baronaggio, le relazioni tra potere ecclesiastico e forma urbis.

Indice:
Prefazione. (Aurelio Musi)
Parte I. Divisione, controllo dello spazio urbano, patriziati cittadini
1. L’aristocratizzazione degli spazi urbani. Cittadinanza e dimore signorili nel Regno di Napoli . (Giuseppe Cirillo)
2. Il segno di un potere collettivo: i palazzi patrizi nelle città di terra di Bari. (Angelantonio Spagnoletti)
3. Le «fabriche ambitiose»: spazio urbano e dimore nobiliari nella Calabria d’età moderna. (Francesco Campennì)
4. Case palazziate e dimore signorili: alcuni esempi calabresi. (Fausto Cozzetto)
5. Il modello patrizio ne la Cava del Seicento. (Giuseppe Foscari)
6. Ai confini del Regno di Napoli, tra immunità e privilegi giurisdizionali: cittadinanza, aggregazioni e definizione dello spazio urbano nella limitrofa provincia pontificia. (Maria Anna Noto)
Parte II. Corti feudali, strutture ecclesiastiche, dimore signorili
1. La corte principesca dei Caracciolo d’Avellino nel XVII secolo. (Francesco Barra)
2. Quartieri di lignaggio, case palazziate e forma urbis. Salerno e la Valle dell’Irno in età moderna. (Giuseppe Rescigno)
3. Monasteri e dimore signorili. Tipologie della forma urbis. (Elisa Novi Chavarria)
4. «Superbi palaggi»: il contributo dei governi diocesani alla costruzione delle identità cittadine nella campania moderna. (Vittoria Fiorelli)
Indice dei nomi

Nota sul Curatore
Aurelio Musi è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Salerno ed editorialista delle pagine napoletane de La Repubblica. Coordina il Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dall’Antichità all’Età Contemporanea. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’impero dei viceré (Il Mulino 2013), La disciplina del corpo (Guida 2011), Historia como vida (Planeta 2010), Memoria, cervello e storia (Guida 2008), Il feudalesimo nell’Europa moderna (Il Mulino 2007), Napoli, una capitale e il suo Regno (Touring Club Italiano 2004), L’Europa moderna fra Imperi e Stati (Guerini 2006).

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 15.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti