Il dilemma dell'onnivoro
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- La collana dei casi
- Traduttore:
- Civalleri L.
- Data di Pubblicazione:
- 4 giugno 2008
- EAN:
9788845922886
- ISBN:
884592288X
- Pagine:
- 496
- Formato:
- brossura
Libro Il dilemma dell'onnivoro di Michael Pollan
Trama libro
Che cosa mangiamo, e perché? Sono domande che ci poniamo ogni giorno, convinti che per rispondere basti sfogliare la rubrica di un giornale, o ascoltare per qualche minuto l'ultimo imbonitore nutrizionista ospitato in tv. Ma se quelle domande le si guarda un po' più da vicino, come fa Michael Pollan in questo suo documentato saggio, forse il primo sull'argomento a non prendere alcun partito, se non quello dell'ironia e del buon senso, le risposte appaiono meno scontate. Che legga insieme a noi le strepitose biografie del defunto pollo "biologico" riportate sulla confezione di petti del medesimo, o attraversi le lande grigie e fangose del Midwest, dove milioni di bovini nutriti a mais e antibiotici vivono la loro breve esistenza fra immensi stagni di liquame, Pollan arriva immancabilmente a conclusioni di volta in volta raccapriccianti o paradossali.
Recensioni degli utenti
E' uno di quei libri che fanno riflettere - 28 aprile 2012
Un saggio che porta più dubbi e questioni che risposte. Però ogni tanto fa bene prendere coscienza che non sempre è utile riflettere sulle cose così come sono senza farsi domande, perché magari non ci sono le risposte che desideremmo, ma almeno possiamo scegliere, comprendere, o, come dice Pollan, votare con la forchetta. Ci aggiungo anche la qualità di una scrittura semplice, scorrevolissima, pulita, schietta, insomma, un libro apprezzabile e che sa farsi leggere da chiunque.
Sappiamo davvero cosa mangiamo? - 26 gennaio 2012
"Il dilemma dell'onnivoro" è un viaggio alla scoperta del cibo, che ti fa riflettere sull'importanza di quello che mangiamo e soprattutto sulle nostre abitudini alimentari. L'autore, uno dei più influenti esperti di alimentazione del mondo, cerca di rispondere alla classica domanda: sappiamo davvero cosa mangiamo? Con una vera e propria indagine partendo dalle fonti: le fattorie e i campi che producono il nostro cibo. Da leggere