Diario di scuola di Daniel Pennac edito da Feltrinelli
libro più venduto

Diario di scuola

Editore:

Feltrinelli

Edizione:
5
Traduttore:
Mélaouah Y.
Data di Pubblicazione:
27 dicembre 2012
EAN:

9788807880902

ISBN:

8807880903

Pagine:
243
Formato:
brossura
Argomento:
Scuole
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Diario di scuola di Daniel Pennac

Trama libro

L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo "alunni" si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli "sfaticati", dei "fannulloni", degli "scavezzacollo", dei "marioli", dei "cattivi soggetti", insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel "mal di scuola" che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 10,45 € 11,00
Risparmi: € 0,55 (5%)
Disponibilità immediata
Ordina entro 3 ore e 55 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Diario di scuola
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 4 recensioni

La buona scuola Di R. Luciana - 23 marzo 2018

Sin da bambina alla fatidica domanda: "Cosa vorresti fare da grande? " ho sempre risposto: "Insegnare". Sono passati anni, ma la mia vocazione è rimasta quella e mentirei se dicessi che questo libro di Pennac non abbia contribuito alla mia convinzione. Per me è la descrizione dell'insegnante perfetto, ma credo sia ancora più apprezzabile se letto, come nel mio caso, con gli occhi di uno studente. Sì, perché l'ottica non è quella dell'insegnante, bensì quella dello studente che riesce ad arrivare lì dove non avrebbe scommesso un soldo di poter giungere, e non solo lui, ma anche tutta la gente che lo circondava. Aiuta a capire il senso della scuola non solo dal punto di vista dell'istruzione, ma anche e soprattutto da quello della formazione di una persona, quando si incontrano insegnanti che cercano di intuire le problematiche di un ragazzo, le sue aspirazioni, il suo talento e, anziché demoralizzarlo, lo spronano e gli fanno capire che ciascuno di noi può farcela, come sembra fare il prof. Pennac. Un vero modello da seguire.

Diario di scuola Di T. Luisa - 15 luglio 2017

Sono stata soddisfatta dell'ordine, il libro è arrivato nelle date previste. Libro molto interessante, l'autore fa riflettere i lettori. Lo consiglio!

Libro che fa molto riflettere Di B. Silvia - 7 febbraio 2017

Questo bel libro dello scrittore francese Daniel Pennac fa molto riflettere su un tema sempre molto attuale: la scuola. Diario di scuola, infatti, non è solo un diario in cui Pennac ha voluto registrare i suoi ricordi di un tempo ma è anche un romanzo che porta molti di noi a riflettere sulla scuola di oggi.

Illuminante Di C. Cecilia - 31 gennaio 2017

Il grandissimo romanziere francese in un divertente, toccante, dolcissimo e illuminante diario di scuola. Diario dell'ex alunno somaro che era e diario di professore che è diventato, Daniel Pennac ci fa riflettere sul ruolo della scuola, sul peso delle etichette "bravo"-"somaro", sull'importanza di comprendere che a tanti studenti corrispondono tanti metodi di insegnamento e di apprendimento perché esistono tante intelligenze, tante sensibilità e tante personali peculiarità e attitudini. Come sempre ironia, autoironia e stile di scrittura fluido e piacevole fanno da sfondo a un racconto davvero speciale. Lo consiglio a genitori e insegnanti, vi farà riflettere!