| | | | Il dialogo con l'altro. Nel cuore della psicoterapia sistemica della persona
€ 11.81€ 13.90Risparmi: € 2.09 (15%)
Disponibilità immediata Ordina entro 25 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 20 aprile Scopri come Spedizione con Corriere a 1€sopra i 25 euro!Scopri comeIl dialogo con l'altro. Nel cuore della psicoterapia sistemica della persona Disponibilità immediata Descrizione del libroIn questo testo l'autore presenta una metodologia di lavoro psicoterapeutico che si fonda sul dialogo con l'altro, strumento fondamentale in grado trasformare un problema, o un sintomo, in possibilità di cambiamento. Il corpo dell'altro, con le sensazioni e le emozioni trasmesse, le altre persone, che nonostante i profondi legami presentano strategie relazionali e valori diversi dalle aspettative del soggetto, e l'altro sociale, la cultura in cui ciascun individuo è immerso, possono rappresentare occasioni grazie alle quali poter instaurare un proficuo dialogo con l'alterità. Questo dialogo non ha il solo scopo di far vivere al soggetto esperienze nuove e inusuali, ma può condurlo al cambiamento del proprio sé a patto che sia chiara la differenza tra la relazione dialogica, che include il riconoscimento e la valorizzazione dell'altro, e la relazione manipolativa, che invece implica il misconoscimento e la disistima dell'altro.
Indice: Prefazione di Paolo Gritti 1. Introduzione
PARTE PRIMA 2. L'esperienza “altra” come presupposto per il cambiamento relazionale 3. Trasferimento di risorse 4. L'integrazione delle parti 5. La negoziazione con il sintomo 6. La cura dei sintomi fobici 7. Cambiamento di storia, del copione narrativo 8. Il respiro 9. Il sogno guidato 10. Il sogno
PARTE SECONDA 11. Pilota e/o gregario: il progetto di vita alle prese con lo “spossessamento” dell'io sul passato e sul futuro 12. Il contributo dell'ermeneutica 13. La Vassilissa e la Baba Jaga Conclusione Bibliografia
Nota sull'Autore Pasquale Busso, psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale, è direttore del Centro Studi Eteropoiesi di Torino e docente di Psicoterapia sistemica presso l'Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO). Grazie alla metodologia della ricerca-azione, ha messo a punto il “metalogo”, conversazione che consente agli interlocutori di uscire dallo stallo delle contraddizioni che caratterizzano i conflitti. All'interno di questa ricerca si è rivelato prezioso il lavoro di connessione tra il modello sistemico e l’ermeneutica.
Altri utenti hanno acquistato anche |