Il Demiurgo e altri saggi di René Guénon edito da Adelphi
libro più venduto
Alta reperibilità

Il Demiurgo e altri saggi

Editore:

Adelphi

Traduttore:
Cillario G.
Data di Pubblicazione:
12 settembre 2007
EAN:

9788845921902

ISBN:

8845921905

Pagine:
320
Formato:
brossura
Argomento:
Filosofia: metafisica e ontologia
Acquistabile con o la

Libro Il Demiurgo e altri saggi di René Guénon

Trama libro

I saggi qui riuniti, apparsi originariamente in riviste oggi di difficile reperimento, coprono un arco temporale che abbraccia l'intero periodo creativo di Guénon, dal 1909 al 1950. La visione metafisica di Guénon appare già compiuta fin dal primo saggio sul Demiurgo - pubblicato a ventitré anni -, in cui egli affronta il millenario quesito "unde malum?", rispondendo con la disinvoltura e la meticolosità di chi svolga una dimostrazione di ciò che dovrebbe risultare a tutti ovvio, o perlomeno facilmente desumibile da alcune nozioni universali di immediata evidenza, quali l'infinito, l'essere e il non-essere, il manifestato e il non-manifestato, l'unità e la molteplicità. E fedele a quella visione, incentrata sugli assiomi che nelle civiltà tradizionali definiscono l'ordine del mondo e il percorso iniziatico di realizzazione spirituale, Guénon nei quarant'anni successivi si adopera instancabilmente a rettificare le confusioni di pensiero e le aberrazioni terminologiche che vede diffondersi nel mondo moderno, chiarificando con puntiglio i rapporti fra monoteismo e angelologia, il significato delle idee platoniche, la distinzione fra spirito e intelletto, le valenze metafisiche della produzione dei numeri e della notazione matematica.

€ 16,15 € 17,00
Risparmi: € 0,85 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna gratuita 17-21 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 15 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Il Demiurgo e altri saggi
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Grandioso Di M. ERNESTO - 18 maggio 2011

Il volume è una magnifica raccolta di scritti dell'autore, che erano divenuti difficilmente reperibili al grande pubblico, organizzati in modo coerente dall'editore. Nell'esposizione dottrinale si coglie l'immutabilità del pensiero dell'autore fin dal principio; l'illusione del dualismo: bene e male, anima e corpo, cielo e terra, angeli e dei; ma tutte le opposizioni si dissolvono davanti all'Unità "primordiale"...