De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte di Marco Tullio Cicerone edito da Mondadori

De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte

Editore:

Mondadori

A cura di:
G. Pacitti
Data di Pubblicazione:
21 ottobre 2016
EAN:

9788804672289

ISBN:

8804672285

Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte di Marco Tullio Cicerone

Trama libro

Composti nel 44 a.C., un anno prima morte di Cicerone, i dialoghi "De senectute" e "De amicitia" - insieme al "De officiis" - formano la triade di opere filosofiche in cui è espressa la summa del pensiero ciceroniano, plasmata dalla consuetudine di una vita intera con le grandi correnti di età ellenistica, quali lo stoicismo, l'epicureismo e l'Accademia platonica. Vecchiaia, dunque, come "fine attiva" della vita, fase vitale dell'esistenza del cittadino repubblicano, punto di riferimento soprattutto in funzione politica. Amicizia, invece, come cardine della moralità, pilastro sul quale poggia la nobilitas, intesa come espressione di quella repubblica senatoria destinata di lì a poco a scomparire.

Prodotto momentaneamente non disponibile
€ 10,00

Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

La filosofia del viver bene Di R. Maria Pia - 30 aprile 2012

Due testi del grande Cicerone che raccolgono due temi molto sentiti nella romanità del I sec. A. C. Anche se l'autore è un "pagano", gli argomenti trattati rientrano appieno in quella che può definirsi una filosofia cristiana ante litteram. La lettura infonde nel lettore una certa serenità e, soprattutto, aiuta a riflettere sui nostri comportamenti e su come vivere meglio la nostra vita.

Riflessioni di Carattere Odierno Di T. Maria Laura - 24 ottobre 2010

Non mi piace l'introduzione. Del resto sono soddisfatto. E' una delle opere filosofiche dell'ultimo perido di Cicerone. Nel'de Senectute' Cicerone esalta quella vecchiaia che si fonda su una giusta adolescenza e disprezza la morte; nel 'de Amicitia' adotta principalmente la descrizone dell'amicizia secondo il mondo greco e viene rappresentata l'amicizia non come una cosa filosofica ,ma come una realtà concreta fatta di errori ma sprattutto di saggezza pratica. Cicerone è riuscito a mettere in lettere una cosa oggi molto spesso fatichiamo a mantenere nel suo buon senso!