
De odio
- Editore:
Castelvecchi
- Collana:
- Frangenti
- Data di Pubblicazione:
- 4 marzo 2025
- EAN:
9791256145034
- ISBN:
1256145033
- Pagine:
- 204
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Teoria psicoanalitica (psicologia freudiana)
Libro De odio di Massimo Recalcati
Trama libro
In un'epoca segnata da conflitti e divisioni, l'odio emerge come una delle forze più distruttive dell'umanità. Massimo Recalcati ci invita a scrutare nelle profondità dell'animo umano per comprendere le radici di questa passione oscura. L’odio, secondo l’autore, si distingue da altri sentimenti come l’amore, l’invidia o la gelosia: se queste ultime implicano un riconoscimento dell’altro e un desiderio che, per quanto conflittuale, presuppone una relazione, l’odio si configura come una negazione totale. L'odio non è una semplice emozione passeggera. È una pulsione profonda, radicata nel nostro inconscio che ci spinge a negare l'esistenza dell'altro e a desiderarne l’annientamento, non per ciò che possiede, ma per ciò che è. Ispirandosi al pensiero di Jacques Lacan, Recalcati descrive l’odio come una reazione alla vulnerabilità dell’essere umano e alla percezione di un Altro che non protegge da questa imperfezione. Alimentato dalla paura e dal desiderio di onnipotenza, questo sentimento radicale non solo sospende il dialogo, ma alimenta un “godimento del Male,” una pulsione oscura che emerge nei momenti di crisi e divisione. Nel libro "Sull'odio" Recalcati ci svela i diversi meccanismi che alimentano l’odio e ci invita a riflettere sul ruolo che la nostra società svolge nel fomentarlo.