Danubio di Claudio Magris edito da Garzanti
Alta reperibilità

Danubio

Editore:

Garzanti

Edizione:
7
Data di Pubblicazione:
24 settembre 2015
EAN:

9788811670698

ISBN:

8811670691

Formato:
brossura
Argomenti:
Storia culturale e sociale, Prosa letteraria
Acquistabile con o la

Libro Danubio di Claudio Magris

Trama libro

«Il viaggio è forse sempre un cammino verso quelle lontananze che splendono rosse e viola nel cielo della sera, oltre la linea del mare e dei monti, nei paesi sui quali sorge il sole che da noi tramonta.» Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che scende con pietas e con humour lungo il vecchio fiume, dalle sorgenti al Mar Nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fedi e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta la cultura come esperienza esistenziale e ricostruisce a mosaico, attraverso i luoghi visitati e interrogati, le civiltà dell'Europa centrale - in tutta la complessa varietà dei suoi popoli e delle sue culture - rintracciandone il profilo nei segni della grande Storia e nelle effimere tracce della vita quotidiana. Viaggio esterno, dunque, e avventura interiore, minuziosa documentazione erudita che diventa materia di finzione e di digressione fantastica per un viandante curioso di luoghi, libri e persone che redige un piccolo Decamerone danubiano con storie e vicende, destini individuali e collettivi rimasti impigliati sulle rive del fiume e del tempo. "Il Danubio" diviene un labirintico percorso alla ricerca del senso della vita e della storia, sull'atlante della vecchia Europa e del nostro presente. Prefazione di Gian Luigi Beccaria.

€ 14,25 € 15,00
Risparmi: € 0,75 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 1-2 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 21-25 marzo
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 19 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Danubio
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

2 di 5 su 2 recensioni

L'enciclopedia del Danubio Di B. Raimondo - 9 aprile 2011

Un inizio divertente e acuto ci porta nella corrente del Danubio, poi il flusso rallenta e migliaia di spunti di affastellano e ci confondono. Se si riesce a vincere la stanchezza il libro regala un excursus enciclopedico su questo fiume. Molto spesso si ha la sensazione che tutto questo sia inutile, ma l'entusiasmo di Magris per le minuscole storie è contagioso. Un libro lungo e dalla struttura troppo scontata, visto che segue geograficamente le storie che incontra lungo il letto del fiume, ma un grande autore.

2 persone su 5 l'hanno trovata utile

Saccenza (tanta) e poesia (poca) Di C. Joseph - 5 ottobre 2010

Ho letto solo i capitoli su Vienna, Bratislava e Budapest ("Café Central", "Castelli e drevenice" e "Pannonia"), ma mi sono bastati. Magris sembra provare un palpabile piacere a sciorinare tutta la propria cultura, citando i più ignoti personaggi e/o avvenimenti storici come se si trattasse di Manzoni o della Rivoluzione Francese. Per un lettore di cultura media può risultare perfino frustrante. Detto questo, bisogna però sottolineare che talvolta emerge (quando la saccenza si fa meno acuta...) una capacità di descrizione che, servendosi di poche, pochissime frasi, riesce a dipingere immagini altamente poetiche.

4 persone su 6 l'hanno trovata utile