
Cuor di veneto. Anatomia di un popolo che fu nazione
- Editore:
Marsilio
- Collana:
- Gli specchi
- Data di Pubblicazione:
- 8 settembre 2010
- EAN:
9788831706872
- ISBN:
883170687X
- Pagine:
- 302
- Formato:
- rilegato
Libro Cuor di veneto. Anatomia di un popolo che fu nazione di Stefano Lorenzetto
Trama libro
Per capire davvero un luogo bisognerebbe esserci nati. Stefano Lorenzetto è veneto, figlio orgoglioso di un popolo che fu per i.ioo anni nazione, e in questo libro ci racconta la controversa regione d'Italia attraverso le storie dei suoi poliedrici abitanti, eredi della repubblica più longeva che si ricordi sulla faccia della Terra. Partendo dalla sua esperienza personale di povertà e fatica, l'autore smonta molti stereotipi giornalistici, per arrivare alla conclusione che non l'Italia, bensì il Veneto, è una repubblica fondata sul lavoro: "Il lavoro non è nemmeno un dovere, per i veneti: è il senso stesso del vivere". I veneti che mugugnano ma sgobbano, che protestano contro la rapacità dello Stato ma pagano le tasse, che sognano l'indipendenza ma non si appellano mai a vallate in armi, che si mostrano sospettosi con gli stranieri ma ne accolgono più di qualsiasi altra regione d'Italia dopo la Lombardia, che non sono ancora pronti a fondere il bianco col nero ma continuano a mandare i missionari a morire in Africa sulle orme di monsignor Daniele Comboni, che sembrano aridi ma vantano un'impressionante fioritura di opere buone, che tirano su capannoni ma si struggono di nostalgia per le ville palladiane, hanno ancora quest'enorme fortuna di ricordare da quali sacrifici è scaturita la loro ricchezza e di vivere come se tutto fosse in prestito, come se l'incantesimo potesse rompersi da un momento all'altro.
Recensioni degli utenti
Veneto - 26 luglio 2017
Un piacevole ritratto di un popolo che s'identifica con il proprio territorio e con la propria lingua, nelle sue varie sfumature dialettali e che per molti aspetti ancora oggi, a 200 anni dalla caduta della Serenissima Repubblica, si sente veneto ancor prima che italiano. Lorenzetto, da buon veneto, sa riconoscere nelle persone che intervista, i caratteri tipici della "Veneticità". Popolo dapprima deriso come ignorante e servile, poi invidiato per la sua forte economia trainante. È un libro piacevole e molto ben scritto che ci avvicina ad un popolo stravagante che ha fatto delle sue radici le basi del proprio futuro. Un bel libro da leggere che racconta uno dei tanti popoli che formano questa lunga Penisola chiamata Italia.