| | | | La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola € 8.07€ 9.50 Risparmi: € 1.43 (15%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Normalmente disponibile in 2/3 giorni lavorativiQuantità: ![]() ![]() La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuoladi Jerome S. Bruner
![]() In omaggio con 20€ in libri dei marchi del Gruppo Feltrinelli, un regalo da favola: La bambina che parlava ai libri, di Stefano Benni! Descrizione del libroChe cosa chiediamo alla scuola? Che semplicemente riproduca la cultura, ovvero la condivisione sociale del gusto e dei saperi, e uniformi i giovani a uno stesso stile? Oppure le chiediamo di dedicarsi all'ideale di preparare i giovani ad affrontare il mondo in evoluzione che dovranno abitare, senza sapere come esso sarà e cosa richiederà loro? Nell'affrontare il problema del'educazione oggi, Bruner parte dalla questione fondamentale del funzionamento della mente, con i suoi vari modelli, poiché l'educazione non riguarda solo problemi scolastici tradizionali, ma è invece strettamente connessa con il particolare contesto culturale.I libri più venduti di Jerome S. BrunerAcquistali insieme
Gli utenti che comprano La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola acquistano anche Rousseau e le donne di Carla Xodo Cegolon € 18.72
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di S. Daria - leggi tutte le sue recensioniHo dovuto leggerlo un paio di volte prima di comprenderlo e comunque la tesi non è affatto scontata. Il mio giudizio non è del tutto positivo per due motivi principali: primo, si tratta di riflessioni che parzialmente già conoscevo, in particolare lo scopo della narrazione nella psico-pedagogia contemporanea e di cui esistono saggi molto più approfonditi degli ultimi tempi; secondo, il suo stile si rivela molto povero, e tranne in certi casi, privo di quella sapienza che invece è possibile trovare in studiosi come Carl Rogers. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di R. Grazia - leggi tutte le sue recensioniHo dovuto leggerlo un paio di volte prima di capirlo e comunque la tesi non è affatto banale. Bruner espone la sua teoria sul rapporto tra cultura e nascenti forme educative (negli anni '90) , sottolineando il ruolo imprescindibile della combinazione tra biologia e cultura nello studio della mente umana in una prospettiva psicologica. Consigliatissimo a chi crede che l'educazione debba essere una mera riproposizione delle tematiche culturali senza nessuna personalizzazione e senza attenzione alla peculiarità dell'alunno come figura centrale del processo educativo. Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |