
Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista
- Editore:
Laterza
- Collana:
- Economica Laterza
- Edizione:
- 7
- Data di Pubblicazione:
- 11 maggio 2001
- EAN:
9788842063230
- ISBN:
8842063231
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Storia del 20. Secolo dal 1900 al 2000, Fascismo e Nazismo
Libro Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista di Emilio Gentile
Trama libro
Un viaggio all'interno dell'universo simbolico del fascismo, fra i miti, i riti e i monumenti di un movimento politico che ebbe l'ambizione di imprimere nelle coscienze di milioni di italiani e italiane la fede nei dogmi di una nuova religione. Emilio Gentile insegna storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue opere più recenti: "Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre", "Le origini dell'ideologia fascista", "La via italiana al totalitarismo".
Recensioni degli utenti
studio sul fascismo - 22 settembre 2010
Un libro cardine che tende a dimostrare come il fascismo e la sua ideologia non siano nati da un giorno ad un altro.
La Religione fascista secondo Emilio Gentile - 11 settembre 2010
Non molti sanno che esistono alcune "religioni della politica". E non pensiate agli accordi tra Chiesa e Stato, ma bensì ad una religione civile che, tra le altre cose, intende invece far concorrenza a quella preesistente, per affermarsi, sovrastarla e sostituirla; per guidare i popoli verso quella politica totalitaria. Avvenne con il comunismo, con il nazismo e bensì, prima di tutti col fascismo italiano. Gentile analizza questo fenomeno del "culto del Littorio" che precedette e confluì poi nel "culto del Duce" e che intendeva imporsi per almeno "cento anni" nella mente di milioni di italiane e di italiani. Dai costumi, alla scuola, dall'architettura alla letterarura e oltre, una religione civile per anni ci fu e fu il precursore di altri totalitarismi