€ 12.00
Fuori catalogo - Non ordinabile
Punti di ritiroScegli il punto di consegna
e ritira quando vuoiScopri come
Crisi, ricchezza, povertà. Nuovi modelli di sviluppo per affrontare la crisi e costruire nuovi scenari

Crisi, ricchezza, povertà. Nuovi modelli di sviluppo per affrontare la crisi e costruire nuovi scenari

di Tullio Chiminazzo

    Descrizione del libro

    «Riflettere per capire, cercando di dare il proprio contributo a un proficuo confronto dialettico per andare oltre la crisi e costruire nuovi scenari: questo l’intento del libro». Partendo dalla recente crisi finanziaria, l’autore ricostruisce la situazione economica globale: ricchezza e povertà, valutati nella loro attuale relazione sperequata, diventano i concetti cardine attraverso i quali delineare il nuovo tempo della globalizzazione. I grandi impegni assunti nella storia dei diritti umani, nella maggior parte dei casi andati disillusi, le voci, anche confessionali, spesso rimaste inascoltate, vengono richiamate di fronte alla decadenza valoriale in cui l’umanità è lentamente scivolata e di cui anche le distorsioni del mercato contemporaneo sono manifestazioni.


    Indice:

    Presentazione di Simonetta Matone

    Prefazione di Ulderico Bernardi

    Introduzione

    1 La crisi come opportunità
    1.1 I fatti
    1.2 La finanziarizzazione dell’economia
    1.3 La globalizzazione
    1.4 La crisi

    2 Ricchezza e povertà, due facce della stessa medaglia
    2.1 Le due facce della stessa medaglia
    2.2 Ricchezza e povertà
    2.3 Eventi epocali e voci inascoltate

    3 Per un ritorno all’economia reale
    3.1 La società dei consumi
    3.2 Capire il meccanismo per correggerlo
    3.3 Il mercato
    3.4 L’economia di solidarietà
    3.5 Dall’esperienza un modello di impresa per l’economia reale
    3.6 Una breve riflessione sul baratto

    4 Altri ruoli e responsabilità
    4.1 Politica, Stato e governance globale
    4.2 I manager
    4.3 I consulenti
    4.4 Il Terzo Settore
    4.5 Informazione, formazione, cultura e conoscenza

    5 Modelli reali di sviluppo
    5.1 Un impegno continuo
    5.2 “1%” De-Tax
    5.3 Mutua Fide Bank
    5.4 La solidarity card, il nuovo “libretto della spesa”
    5.5 Una nuova tipologia di franchising

    Conclusioni

    Bibliografia

    Note sull'autore:
    Tullio Chiminazzo, consulente di impresa, è fondatore del Movimento Mondiale delle Scuole di Etica ed Economia e ideatore di numerosi progetti di economia reale, parte dei quali hanno già trovato applicazione in alcuni Paesi del mondo. Conferenziere e autore di interventi e saggi, da circa un ventennio si dedica allo studio e alla teorizzazione di un modello economico globale efficiente, fondato sulla centralità della persona, la valorizzazione delle diversità umane e l'equa distribuzione delle risorse. Osservando da vicino i diversi livelli economici di riferimento, ha integrato alla conoscenza l'esperienza tangibile, per poter coadiuvare coloro che sono deputati al "fare" nella prospettiva della realizzazione del miglior risultato possibile.
    plhplhplhplhplh