Crisi insolvenza sovraindebitamento di Alberto M. Tedoldi edito da Pacini Giuridica
Alta reperibilità

Crisi insolvenza sovraindebitamento

Collana:
Diritto
Data di Pubblicazione:
11 novembre 2022
EAN:

9788833795317

ISBN:

8833795314

Pagine:
528
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Crisi insolvenza sovraindebitamento di Alberto M. Tedoldi

Descrizione libro

Le idi di luglio dell'a.D. MMXXII segnano non soltanto l'abrogazione della legge fallimentare dopo più di ottant'anni di onorato servizio, ma il de profundis del fallimento in Italia, parola che, con il suo marchio d'infamia, ha attraversato i secoli, per lasciar posto alla liquidazione giudiziale, che rimuove ogni stigma e rivela la mutata visione del mondo, suggellata dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, approvato con d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 ed entrato in vigore, nella sua interezza e dopo non brevi rinvii e ampie modifiche, il 15 luglio 2022. Scopo precipuo non è più quello di sanzionare severamente il fallito, bensì di favorire la conservazione del valore dell'impresa e di dare a tutti i debitori, anche non imprenditori e consumatori, una nuova opportunità, una seconda chance con l'esdebitazione, riacquisendo "merito creditizio". Il volume, dopo un primo capitolo introduttivo che ricostruisce sistematicamente i principali istituti giuridici dell'insolvenza e della crisi nella loro evoluzione storica, affronta ed esamina l'imponente codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, invertendone però l'ordine espositivo, nella convinzione che non sia dato comprendere gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, intesi a evitare l'extrema ratio della liquidazione giudiziale, se non dopo aver studiato la funzione, la struttura e gli effetti di questa. Il diritto della crisi e dell'insolvenza è in continua e incessante evoluzione, come lo è il mondo globalizzato nelle crisi perpetue ed endemiche del secolo ventesimo primo. È il diritto del presente e del futuro, una sorta di post-diritto al servizio dell'economia, precipuamente digitale e finanziaria, che si aggiunge alla post-verità, alla post-democrazia: in una parola, è il diritto della postmodernità liquida.

Acquista nuovo
€ 42,75 (5%)
€ 42,75 € 45,00
Risparmi: € 2,25 (5%)
o 3 rate da € 14,25 senza interessi con
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 1-2 giorni lavorativi
Consegna gratuita 22-24 gennaio
Acquista usato
€ 22,50 (50%)
€ 22,50 € 45,00
Risparmi: € 22,50 (50%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 20-22 gennaio
oppure ordina entro 5 ore e 30 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Crisi insolvenza sovraindebitamento
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi
Ne hai uno usato?

Recensioni degli utenti