
Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna
- Editore:
Raffaello Cortina Editore
- Collana:
- I fili
- Data di Pubblicazione:
- 2 dicembre 2010
- EAN:
9788860303844
- ISBN:
8860303842
- Pagine:
- 189
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Psicologia della famiglia
Libro Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna di Massimo Recalcati
Trama libro
Nel tempo dell'evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo Ideale? Cosa rende possibile, nell'epoca del tramonto dell'Edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa "ereditare" la facoltà di desiderare? Come il desiderio e la Legge possono ancora accordarsi? Attraverso Sigmund Freud e Jacques Lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (Philip Roth e Cormac McCarthy) e dal cinema (Clint Eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita, ma comunque vitale, priva di ogni aura teologica e fondata sul valore etico della testimonianza singolare.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Profondo - 21 agosto 2017
È un libro pieno di saggezza e riflessioni condivisibili. Ma non è un libro di facile lettura. Per trovare una risposta al quesito "Cosa resta del padre? " ci vuole impegno e concentrazione.
Molto psicanalista e poco divulgatore. - 14 maggio 2012
La tesi è lineare ed a suo modo efficace: dalla argomentazione pre-edipica del padre come Legge, passando attraverso la fase di "eliminazione" del padre da parte del Desiderio, si è oggi di fronte al bisogno di riconoscere (tornare a riconoscere) il ruolo principale della figura paterna come Esempio, attraverso cui il figlio apprende ad accettare la legge come necessità del desiderio stesso. Al di là di ciò, si trovano nel saggio solo vaghi accenni ad una visione più vasta e profonda della natura umana che sembrano un po' troppo superficiali per andare alla radice fenomenica del cambiamento.