Cos'è la bioetica. Temi e problemi
- Editore:
Giappichelli
- Collana:
- Multi versum
- Data di Pubblicazione:
- 14 ottobre 2022
- EAN:
9788892123830
- ISBN:
8892123831
- Pagine:
- 192
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Bioetica
Cos'è la bioetica. Temi e problemi di Paolo Becchi
Descrizione libro
La bioetica affronta temi e problemi che sono fonti di accese discussioni e spesso coinvolgono e dividono l’opinione pubblica. Basti pensare al problema della fecondazione medicalmente assistita o alla manipolazione genetica, all’eutanasia, al trapianto degli organi o alle direttive anticipate di trattamento. In modo semplice e rigoroso cercherò di analizzare tutti i temi bioetici più importanti e non solo quelli connessi alla medicina. La bioetica si occupa infatti anche degli animali e dell’ambiente. Ed è l’etica applicata alla vita e a tutte le sue diverse forme. Le questioni connesse alla riproducibilità tecnica della vita e al controllo tecnologico sulla morte richiedono tuttavia risposte non solo etiche ma anche giuridiche. Qualsiasi organizzazione giuridica si fonda tradizionalmente sul diritto alla vita, ma come questo diritto oggi si declina è un problema che coinvolge tanto l’inizio – si pensi allo statuto dell’embrione – quanto la fine della vita – si pensi al malato terminale o al morto, definito tale sulla base di una nuova definizione legale di morte finalizzata a consentire l’espianto degli organi. Per questa ragione un apposito capitolo sarà dedicato anche alla riflessione biogiuridica.
Al di là delle singole citazioni, l’autore che più ha ispirato queste pagine è Hans Jonas, come risulta peraltro dalla epigrafe che riprende il principio fondamentale della sua “etica della responsabilità” per una civiltà tecnologica. Ma Jonas è stato anche uno dei pionieri della bioetica. Questa è una scelta del tutto peculiare nell’attuale dibattito, dove si confrontano tra loro molteplici modelli: di carattere “principalista” oppure fondati sull’etica della virtù e sull’etica della cura, e ancora di ispirazione utilitaristica oppure ontologicamente fondati. Lo scopo di questo lavoro non è tuttavia quello di analizzare i diversi modelli argomentativi in ambito bioetico, bensì anzitutto di ricostruire brevemente la storia di questa disciplina e il modo peculiare in cui si è radicata nel nostro Paese, per poi presentare una mappa dei temi che essa affronta, affinché il lettore possa orientarsi su questioni, come si suol dire “eticamente sensibili”, e che sono decisive nel nostro tempo. Al contempo cerco d’offrire una nuova chiave di lettura che superi la sterile contrapposizione tra bioetica laica e bioetica cattolica, e anche quella tra “qualità” e “sacralità” della vita, richiamando l’attenzione sul ruolo che il rispetto della dignità umana può avere anche in ambito bioetico.