Il corpo nel Medioevo di Jacques Le Goff, Nicolas Truong edito da Laterza
Alta reperibilità

Il corpo nel Medioevo

Editore:

Laterza

Edizione:
5
Traduttore:
Cataldi Villari F.
Data di Pubblicazione:
15 febbraio 2007
EAN:

9788842082293

ISBN:

8842082295

Formato:
rilegato
Argomenti:
Storia medievale, Antropologia fisica
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Il corpo nel Medioevo di Jacques Le Goff, Nicolas Truong

Trama libro

"Perché il corpo nel Medioevo? Perché il corpo ha una storia. La concezione del corpo, il suo spazio nella società, la sua presenza nell'immaginario e nella realtà, nella vita quotidiana e nei momenti salienti hanno subito mutamenti in tutte le società storiche. Quale trasformazione è intercorsa dalla ginnastica e dallo sport dell'antichità greco-romana all'ascetismo monastico e allo spirito cavalleresco del Medioevo! Ebbene, dove si ha una trasformazione nel tempo, vi è storia. La storia del corpo nel Medioevo è dunque parte essenziale della sua storia globale. "

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 30 aprile-5 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 28 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Il corpo nel Medioevo
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Un libro per tutti Di B. Ilaria - 16 febbraio 2012

Da studentessa universitaria di storia non posso che elogiare Le Goff per la chiarezza con cui ha trattato tutti i capitoli di questo libro. Un medievista di primo livello che è riuscito a far comprendere, con parole semplici e chiare, quello che era il pensiero medievale sul rapporto tra l'uomo ed il corpo. Un libro per tutti e non solo per studiosi che contribuisce ad eliminare molti di quei falsi storici che accompagnano la storia medievale.

2 persone su 3 l'hanno trovata utile

Il corpo nel Medioevo Di D. Giuseppe - 26 settembre 2010

Libro interessantissimo nello spirito degli Annales ravvivato da una robusta iniezione del pensiero di Foucault. Com'era visto nel medio evo il corpo, il sesso, i liquidi corporei, i sogni, lo sport, la malattia etc etc "fra il carnevale e la quaresima" fra la celebrazione del corpo e il suo avvilimento. Se proprio devo trovare un difetto direi che quasi ogni singolo capitolo meritava un trattato e non poche pagine.

Una persona non l'ha trovato utile