
Libro Consumo e teoria sociale
Descrizione libro
I processi di consumo hanno acquisito una rilevanza centrale nel capitalismo avanzato, fino a diventare elementi fondamentali di costruzione dell’identità personale e di realizzazione delle relazioni di potere. Il volume introduce alle principali posizioni teoriche a disposizione per leggere il consumo e alle nuove sfide che si affacciano all’orizzonte di questo ambito di studi. Dopo aver fatto il punto sui contributi di Baudrillard e di Ritzer, vengono riprese le ricerche nate in seno agli studi culturali (da de Certeau a Willis), per poi approdare ai lavori fondamentali di Bourdieu e alla teoria delle convenzioni di Boltanski. Gli ultimi due capitoli fanno il punto sulla storia recente e sull’oggi, uno scenario che è stato profondamente trasformato dalla rivoluzione di internet e degli algoritmi, dalla questione dei limiti del consumo e dalle sfide che provengono dall’ambiente e dal tema della sostenibilità.