Conoscenza o barbarie. Storia e futuro dell'educazione di Jacques Attali edito da Fazi

Conoscenza o barbarie. Storia e futuro dell'educazione

Editore:

Fazi

Collana:
Le terre
Traduttore:
Bitossi E., Cianfrocca G.
Data di Pubblicazione:
21 marzo 2025
EAN:

9791259674661

ISBN:

1259674665

Pagine:
492
Formato:
brossura
Argomento:
Storia: specifici eventi e argomenti
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Conoscenza o barbarie. Storia e futuro dell'educazione di Jacques Attali

Trama libro

Cosa ne sarebbe stato dell'umanità senza coloro che, per millenni, hanno accumulato, protetto e condiviso la conoscenza? Che cosa saremmo senza la Bibbia, le opere di Platone e Aristotele, la matematica di Al Jibra, la poesia di Villon e la musica di Mozart? E cosa accadrà in futuro? Dall'antichità a oggi, dalla Mesopotamia alla Cina, da Gerusalemme a Venezia, da Parigi a Londra, da New York a Shanghai, le modalità di trasmissione del sapere hanno avuto un ruolo decisivo nell'evoluzione delle culture, dei rapporti di potere, delle ideologie e delle religioni, con i potenti che il più delle volte hanno cercato di privare le persone della conoscenza che può minacciare i loro privilegi. Oggi la situazione sta peggiorando e ci troviamo di fronte a sfide cruciali: la disuguaglianza nell'accesso a un'istruzione di qualità, la rivoluzione digitale e i cambiamenti nelle professioni, la crisi ambientale e lo tsunami demografico. Domani, se non faremo attenzione, rischiamo di sprofondare in una nuova barbarie fatta di ignoranza e di scarsa padronanza delle tecnologie. Eppure, abbiamo i mezzi per formare tutti gli esseri umani e mettere l'educazione al servizio di un mondo più giusto e in armonia con la natura. Secondo Jacques Attali, l'educazione è infatti la chiave per costruire una società migliore, un bene comune essenziale che dev'essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla provenienza sociale o dal livello di reddito. Ma per adattarsi ai mutamenti del XXI secolo essa dovrà essere più flessibile e personalizzata, più aperta al mondo e in grado di sviluppare competenze anche sociali, emotive e creative. In quest'opera ambiziosa e brillante - molto più di una storia globale dell'educazione - Attali delinea il profilo del sistema ideale di trasmissione del sapere e propone scelte radicali per combattere la barbarie dell'ignoranza, senza le quali vede minacciata la sopravvivenza stessa dell'umanità.

€ 22,80 € 24,00
Risparmi: € 1,20 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 24-29 aprile
oppure ordina entro 8 ore e 26 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 22 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Conoscenza o barbarie. Storia e futuro dell'educazione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti