
Le confessioni
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Oscar classici. Sophia
- A cura di:
- C. Carena
- Data di Pubblicazione:
- 17 aprile 2025
- EAN:
9788804803713
- ISBN:
8804803711
- Pagine:
- 480
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana
Libro Le confessioni di Agostino (sant')
Trama libro
"Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell'Oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi." Partito per l'Italia in cerca di successo come retore, Agostino vi incontra la conversione, e rientra in Africa da vescovo. Decide allora di raccontare la sua vicenda e di descrivere il processo attraverso cui Dio conduce un'anima alla Verità. Rievocazione pungente del passato e meditazione sul mistero della vita e dell'uomo, le Confessioni - un caposaldo nella storia del pensiero, non solo religioso - riflettono tutti i grandi temi della filosofia agostiniana: la natura di Dio, l'esistenza del male, il libero arbitrio, il ruolo della Grazia, il concetto di tempo. Un libro di estrema potenza stilistica, ricco di una raffinata retorica posta al servizio della più pura autenticità di mente e di cuore.
Recensioni degli utenti
diamante della letteratura - 4 novembre 2010
Leggete le Confessioni, leggetele... Filosofia, teologia, psicologia, contengono tutto e per tutto sono come perle. Ma sopratutto contengono la storia di un uomo la cui vita è stata stravolta dall'incontro con Dio che ne ha fatto uno dei Padri della sua Chiesa, e non per farlo ricco di onori o di cariche, ma per fargli combattere la battaglia della fede con la stessa passione (e quindi credibilità) di San Paolo.
Le confessioni - 2 settembre 2010
L'opera introspettiva per eccellenza si fonda con un lirismo proprio del divino che Agostino ha imparato a conoscere, dapprima diffidente poi sempre più innamorato. Le preghiere, i discorsi sulla memoria e sul tempo rendono quest'opera un capolavoro immortale e doveroso da leggere.
Fausto Intilla (Inventore-divulgatore scientifico) - 17 luglio 2006
"Le Confessioni,senza essere un trattato di antropologia,illustrano il mistero,la natura,le aspirazioni dell'uomo"(M.Pellegrino). In effetti il fascino di questo capolavoro agostiniano proviene dal contenuto di umanità,che la personalità e il genio del suo autore hanno saputo effondere.Forse ognuno vi si ritrova con le proprie debolezze,e soprattutto con le proprie passioni,che Agostino riteneva forze vitali insostituibili,purchè incanalate verso il loro vero fine.Un secondo motivo di attrattiva di quest'opera è la profondità di contenuto filosofico,perchè vengono affrontati alcuni dei più grandi problemi dell'umanità: il problema del Male(quello fisico,metafisico e morale) e il problema del Tempo,in rapporto alla creazione e all'esistenza umana.Ultimo motivo di fascino è lo stile,avvincente e di indiscussa levatura letteraria.(f.intilla@bluewin.ch)