La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2019 edito da Il Mulino
libro più venduto
Discreta reperibilità

La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2019

Editore:

Il Mulino

Collana:
Percorsi
Data di Pubblicazione:
2 maggio 2019
EAN:

9788815283368

ISBN:

8815283366

Pagine:
297
Formato:
brossura
Argomento:
Ricerche e statistiche sociali
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2019

Trama libro

Il «Rapporto Giovani» dell’Istituto Toniolo, giunto alla sesta edizione, si consolida come punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a capire come l’Italia stia cambiando, adottando il punto di vista delle giovani generazioni. Oltre a fornire un ritratto aggiornato di come si vadano modificando attese, orientamenti di valore, comportamenti nel percorso di transizione alla vita adulta, si occupa anche di esaminarne le implicazioni e sondarne più in profondità le motivazioni. Il volume è inoltre arricchito dai risultati dell’indagine mondiale online svolta in preparazione al Sinodo dei Giovani 2018, e da due focus territoriali sulla Lombardia e sulla Campania. La chiave di lettura di questa edizione, in particolare, è quella del presente, considerato come tempo di attesa che qualcosa accada nella propria vita, come tempo di piacere, svago e interazione, come tempo di scelte che impegnano positivamente verso la costruzione della propria identità adulta. Nel complesso, i dati e le analisi proposti evidenziano la persistenza di elementi di difficoltà oggettiva in un clima di bassa fiducia nelle istituzioni e alta insicurezza verso il futuro. La conseguenza è un tempo presente in cui i desideri faticano a diventare progetti di vita e in cui le nuove sensibilità stentano a trasformarsi in impegno collettivo a cambiare la realtà circostante. Gli esempi positivi non mancano e si ottengono riscontri incoraggianti quando si creano le condizioni adatte. A testimonianza di una energia vitale presente ma troppo spesso dissipata, anziché valorizzata, da un paese che vuole andare incontro a un futuro migliore.
Introduzione. Un ritratto dell’adulto italiano da giovane, di Alessandro Rosina
I. L’impatto della povertà educativa sulle traiettorie di vita dei giovani, di Diego Mesa, Gian Luca Battilocchi e Pierpaolo Triani
II. Neet in una prospettiva dinamica: come si entra ed esce dal «tunnel», di Sara Alfieri, Mauro Migliavacca e Emiliano Sironi
III. Uscire dalla casa di origine o farvi ritorno modifica i valori delle nuove generazioni?, di Sara Alfieri, Sara Martinez Damia e Elena Marta
IV. Civismo e cultura della legalità, di Diego Mesa
V. Consumo di alcolici e comportamenti a rischio nei giovani adulti italiani, di Giovanni Aresi e Elena Marta
VI. Il valore dell’amicizia e i gruppi amicali, di Rita Bichi e Andrea Rubin
VII. Una finestra sul mondo. I risultati dell’indagine sui giovani in preparazione dello Youth Synod, di Andrea Bonanomi, Fabio Introini e Cristina Pasqualini
VIII. Giovani al Sud e in Italia tra continuità e cambiamento, di Stefania Leone e Andrea Rubin
IX. La riattivazione dei Neet: alcune evidenze dal progetto Neetwork, di Daniela Marzana e Samuele Poy
Nota metodologica, a cura di Ipsos
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 20,90 € 22,00
Risparmi: € 1,10 (5%)
Normalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi
servizio Prenota Ritiri su libro La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2019
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti