
Il commissario e il silenzio
- Editore:
TEA
- Collana:
- Mystery TEA
- Edizione:
- 3
- Traduttore:
- Giorgetti Cima C.
- Data di Pubblicazione:
- 20 marzo 2014
- EAN:
9788850232307
- ISBN:
8850232306
- Pagine:
- 332
- Formato:
- brossura
Libro Il commissario e il silenzio di Håkan Nesser
Trama libro
Il commissario Van Veeteren è stanco. Dopo oltre trent'anni passati a contatto con il "lato oscuro dell'esistenza" pensa seriamente di cambiare mestiere, magari acquistando una piccola libreria antiquaria. Frattanto però, prima di partire per una vacanza, il commissario riceve una telefonata anonima: una sconosciuta denuncia la sparizione di una ragazza da una colonia estiva che ospita una setta religiosa dalla dubbia reputazione e un capo spirituale alquanto chiacchierato. Un'altra telefonata anonima e il ritrovamento di un cadavere danno avvio all'inchiesta, che però si arresta contro un muro di omertà. Van Veeteren decide di prendere in mano la situazione, ma indagando a modo suo, seguendo i suoi particolarissimi metodi e il suo provato intuito.
Recensioni degli utenti
Solo per appassionati - 15 maggio 2012
Altro caso per il commissario Veeteren, in un indagine delicata. Questo titolo non è, a parer mio, a livello dei suoi capolavori, con una trama un pò soporifera e con colpi di scena ampiamente pronosticabili. Anche il finale non mi è parso un gran che. Bella l'idea e scorrevole lo stile. Insomma un classico romanzo da leggere per gli appassionati della serie, nulla di più.
Intuitivo - 25 agosto 2011
Come tutti i comimssari dei grandi scrittori scandinavi anche Van Vetereen conosce periodi di crisi. E' stanco, ma la sparizione di una ragazza lo ributta nella mischia. Poco dopo la ragazza muore e allora grazie al suo grande intuito Van Vetereen deve cercare di trovare l'assassino. Bravo Hakan Nesser
Il commissario e il silenzio - 28 luglio 2011
E' stato intrigante ritrovare le avventure del celebre commissario svedese, era da anni che non leggevo uno. Una decina di anni fa uscivano i suoi primi volumi tradotti in italiano, uno dei primi autori svedesi che ora hanno rotto l'argine e sono diventati un po' troppo di moda. Ora (anche se sempre saltando su e giù per la sua produzione) ne escono finalmente nuovi anche in economica. Mi torna quindi a trovare l'ormai "anziano" (ma solo perché ha 55 anni) commissario, amante dei libri, della musica, degli scacchi e del buon cinema italiani (bella la scena al cinema con altri 5 a vedere i fratelli Taviani). Ha un solo difetto, che ogni tanto me lo allontana.