
Commento agli analitici posteriori di Aristotele vol.2
Libro I, lezioni 35-44-Libro II, lezioni 1-20
- Editore:
ESD-Edizioni Studio Domenicano
- Collana:
- I Talenti
- Traduttore:
- Didero D.
- Data di Pubblicazione:
- 24 ottobre 2017
- EAN:
9788870948684
- ISBN:
8870948684
- Pagine:
- 591
- Formato:
- brossura
Libro Commento agli analitici posteriori di Aristotele vol.2 di d'Aquino (san) Tommaso
Trama libro
La redazione del Commento di Tommaso agli Analitici secondi (Posteriori) di Aristotele si colloca tra il 1271 e il 1272, vale a dire fra gli ultimi mesi del secondo periodo d'insegnamento dell'Aquinate a Parigi (1269-72) e l'inizio del suo nuovo incarico a Napoli. Il libro I del testo aristotelico è dedicato all'analisi della dimostrazione, dei suoi caratteri e dei suoi requisiti; una volta trattati questi temi, si può passare - nel libro II - alla considerazione dei principi della dimostrazione (vale a dire, il termine medio e i principi primi indimostrabili) e del modo in cui veniamo a conoscerli. Ma che cos'è la dimostrazione o «sillogismo dimostrativo», o «sillogismo scientifico»? In che cosa si differenzia dal sillogismo in generale, a cui Aristotele ha già dedicato i libri degli Analitici primi (Priori)! E perché ce n'è bisogno? Questo secondo volume contiene le lezioni 35-44 del libro I e l'intero libro II con le lezioni 1-20.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile