Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione di Giorgio Cian, Alberto Trabucchi, Giorgio Spangher edito da CEDAM
libro più venduto
Discreta reperibilità

Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione

Editore:

CEDAM

Edizione:
2
Data di Pubblicazione:
18 giugno 2024
EAN:

9788813386702

ISBN:

8813386702

Pagine:
928
Formato:
brossura
Argomento:
Criminalità organizzata
Acquistabile con o la

Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione di Giorgio Cian, Alberto Trabucchi, Giorgio Spangher

Descrizione libro

Il codice commenta le misure di prevenzione dei reati, fornendo una lettura teorico-pratica delle norme, corredata dai riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, anche sovranazionali.
Questa edizione raccoglie anche le disposizioni sulla documentazione antimafia.
Negli ultimi anni il legislatore ha incrementato gli strumenti di prevenzione dei reati, cioé una serie di misure poste in essere per impedire e prevenire lo svolgimento di attività illegali, dannose o pericolose. Dapprima costruendoli sulla pericolosità delle persone, intercettando i comportamenti, i modi di vita, le propensioni che suggerivano l’adozione nei loro confronti di provvedimenti impeditivi, ostativi, restrittivi, e poi via via spostando il focus dalla prevenzione personale alla prevenzione patrimoniale, con la necessità di individuare nuove attività investigative sui patrimoni o sulle attività economiche, creare percorsi procedurali davanti alla Magistratura di prevenzione, prevedere organi di gestione dei patrimoni sequestrati e confiscati, nuove modalità di destinazione dei beni.
La nuova edizione del COMMENTARIO BREVE AL CODICE ANTIMAFIA E ALLE ALTRE PROCEDURE DI PREVENZIONE si è così arricchita:
- dei commenti relativi alle disposizioni sulla documentazione antimafia;
- di orientamenti giurisprudenziali, dopo 3 lustri di applicazione del Codice antimafia;
- dell'analisi delle parti dedicate alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (incarichi, obblighi dell’amministratore giudiziario, tipologia e numero degli affidamenti). Il Codice commenta la disciplina delle diverse confische che, tagliate sull'esperienza italiana, hanno rappresentato un modello per la recente Direttiva europea volta a rafforzare la collaborazione tra Stati membri ed il contrasto alla criminalità organizzata. La Direttiva ha comportato l'aggiornamento del Regolamento (CE) n. 2018/1805/UE del 14 novembre 2018 relativo al RICONOSCIMENTO RECIPROCO DEI PROVVEDIMENTI DI CONGELAMENTO E DI CONFISCA ed infine l'intervento del d.lgs. 7-12-2023, n. 203 - Disp. per l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento;
- di misure atipiche, quali per es. il trattenimento dello straniero durante lo svolgimento della procedura in frontiera o le misure di prevenzione sulla violenza di genere (d.l. Caivano).

Spedizione GRATUITA
€ 123,50 € 130,00
Risparmi: € 6,50 (5%)
o 3 rate da € 41,17 senza interessi con
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
servizio Prenota Ritiri su libro Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti