| | | | | Collegamenti NANDA-I con NOC e NIC. Sostenere il ragionamento clinico e la qualità dell'assistenza € 53.20€ 56.00 Risparmi: € 2.80 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Collegamenti NANDA-I con NOC e NIC. Sostenere il ragionamento clinico e la qualità dell'assistenzadi L. A. Rigon (a cura di)
![]() Descrizione del libroQuesto testo rappresenta una guida pratica all'utilizzo dei collegamenti tra i tre linguaggi infermieristici standardizzati riuniti, a partire dall'anno 2000, nella NNN (3N) Alliance:- la classificazione delle diagnosi infermieristiche NANDA International (NANDA-I); - la classificazione NOC dei risultati infermieristici sensibili all'assistenza infermieristica; - la classificazione NIC degli interventi infermieristici. Il libro, con i suoi collegamenti, sviluppa la mente disciplinare (conoscenze empiriche, etiche, estetiche in sinergia con processi cognitivi come il pensiero critico e riflessivo) dell’infermiere quale responsabile dell’assistenza infermieristica. È indicato per tutti i professionisti infermieri che nell'ambito clinico desiderano realizzare una pianificazione assistenziale infermieristica individualizzata. È inoltre, uno strumento di supporto allo studente infermiere che nel suo percorso universitario inizia “il cammino dell'interiorizzazione” del caring e dell'healing verso la ricerca di ben-essere per le persone assistite. La principale novità di questa seconda edizione è costituita dalla terza parte del testo che propone i collegamenti di dieci condizioni cliniche con i risultati NOC e gli interventi NIC. Dopo una breve descrizione della condizione clinica sono elencati i possibili risultati NOC e interventi NIC appropriati. Le condizioni cliniche trattate sono Asma, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Cancro del colon e del retto, Diabete mellito, Depressione, Insufficienza cardiaca, Ipertensione, Polmonite, Ictus e Sostituzione articolare totale: anca/ginocchio. IndicePARTE I, Linguaggi e applicazioniLinguaggi e sviluppo dei collegamenti - Uso dei collegamenti NANDA-I, NOC, NIC nel ragionamento clinico e per il miglioramento della qualità - Uso della classificazione NNN nei sistemi informativi elettronici. PARTE II, NOC e NIC collegati alle diagnosi NANDA-I: Introduzione ai collegamenti con le diagnosi reali e di promozione della salute - Collegamenti NANDA-I, NOC e NIC - Introduzione ai collegamenti con le diagnosi di rischio - NOC e NIC collegati alle diagnosi di rischio. PARTE III, NOC e NIC collegati alle condizioni cliniche: Introduzione ai collegamenti per le condizioni cliniche - Esempio di piano assistenziale infermieristico con NNN per la persona con ictus ischemico - Collegamenti NANDA-I, NOC e NIC: Asma, Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), Cancro del colon e del retto, Depressione, Diabete mellito, Insufficienza cardiaca, Ipertensione, Polmonite, Sostituzione articolare totale: anca/ginocchio. PARTE IV, Appendici: Risultati NOC e definizioni - Interventi NIC e definizioni Indice delle diagnosi NANDA-I. Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Collegamenti NANDA-I con NOC e NIC. Sostenere il ragionamento clinico e la qualità dell'assistenza acquistano anche Piani di assistenza infermieristica. Diagnosi infermieristiche, risultati di salute e interventi infermieristici di Meg Gulanick € 89.77
Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |