
Il collare di fuoco
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Piccola biblioteca oscar
- Data di Pubblicazione:
- 6 febbraio 2007
- EAN:
9788804564393
- ISBN:
8804564393
- Pagine:
- 440
- Formato:
- brossura
Libro Il collare di fuoco di Valerio Evangelisti
Trama libro
Valerio Evangelisti ripercorre la formazione del Messico come stato moderno in un romanzo storico di ampio respiro. Dalla rivolta dei messicani in Texas nella metà dell'Ottocento la vicenda si dilata, spostandosi in Messico per abbracciare la lotta di Benito Juárez contro Massimiliano d'Austria, la dittatura di Porfirio Díaz, la modernizzazione forzata del paese, le rivolte contadine, le stragi e le deportazioni di indigeni, fino ad arrestarsi alla soglia della rivoluzione. Filo conduttore, il rapporto contraddittorio di odio e amore tra Messico e Stati Uniti; ma anche il lento formarsi di un'identità nazionale e di una cultura unitaria adatta a darle espressione. Il tutto visto attraverso le vicende di molti personaggi (spesso realmente vissuti).
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Il collare di fuoco - 27 settembre 2011
Giudizio simile a quello sui romanzi di Manfredi, si apprezza l'accuratezza storica. Eccellente l'ambientazione. Apprezzabile la sperimentazione stilistica nel descrivere il caos tramite un romanzo corale in cui nessun personaggio sembra essere il protagonista e nessuno è indispensabile, sperimentazione che però è forse il suo maggior difetto. La storia non prende granchè, ma forse non bisogna parlare di Storia. In realtà credo che sia un saggio politico-sociale camuffato da romanzo. Da Evangelisti mi sarei aspettato di più.
Non il miglior Evangelisti - 12 ottobre 2010
Con rammarico devo ammettere che il libro non mi ha appassionato: Evangelisti è un maestro per quanto riguarda la delineazione dei personaggi e l'abilità descrittiva, ma in questo romanzo i personaggi sono tali e tanti che il filo si perde facilmente. L'abilità di Evangelisti è sempre stata quella di amalgamare le sue geniali invenzioni con la storia, ma in quest'occasione, a mio parere, l'esperimento non è riuscito: la Storia della "nascita" del Messico moderno resta l'unica vera protagonista, rendendolo più un romanzo storico che un romanzo letterario.