Codice breve dell'Unione Europea. Ediz. minore edito da Edizioni Giuridiche Simone

Codice breve dell'Unione Europea. Ediz. minore

Edizione:
8
Data di Pubblicazione:
5 luglio 2013
EAN:

9788824439268

ISBN:

8824439268

Pagine:
1792
Formato:
brossura
Acquistabile con la

Descrizione Codice breve dell'Unione Europea. Ediz. minore

L'opera comprende: la versione consolidata del TUE, del TFUE (con le tabelle di corrispondenza tra vecchia e nuova numerazione) e del Tr. CEEA/EURA-TOM, a seguito delle modifiche apportate dal Trattato di Bruxelles del 2011 relativo all'adesione della Croazia; i protocolli allegati ai detti Trattati e le dichiarazioni allegate all'atto finale della Conferenza intergovernativa che ha adottato il Trattato di Lisbona; gli strumenti intergovernativi della governance economica europea, quali il Trattato sul Meccanismo europeo di stabilità e il Trattato sul cd. fiscal compact; i vari atti che regolano l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organi, suddivisi per sezioni, in ragione delle istituzioni o degli organi (collegiali o individuali) nonché dei servizi cui si riferiscono, riservando una nuova sezione agli organismi finanziari; gli atti in tema di regime linguistico, finanziario e di bilancio; gli atti in materia di trasparenza e accesso del pubblico ai documenti; gli atti in tema di tutela dei diritti fondamentali e in specie la Carta dei diritti fondamentali, nella versione proclamata a Strasburgo il 12 dicembre 2007, comprese le Spiegazioni; i principali diritti politici dei cittadini dell'Unione, segnatamente l'elettorato attivo e passivo e l'iniziativa dei cittadini; nonché le principali disposizioni relative all'appartenenza dell'Italia all'Unione europea e all'adattamento dell'ordinamento italiano agli atti dell'Unione europea. Il Codice breve dell’Unione europea giunge alla sua ottava edizione alla vigilia dell’adesione della Croazia all’Unione europea (1° luglio 2013), che ha apportato numerosi adattamenti ai trattati istitutivi dell’Unione, ovvero al Trattato sull’Unione europea (TUE ), al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE ) e al Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (Tr. CEEA /Euratom).
Inoltre, essendo trascorsi due anni dalla precedente edizione, è stato ovviamente necessario tenere conto delle molteplici modifiche nel frattempo intervenute in svariati atti di diritto secondario dell’UE di valenza istituzionale.
Il volume mantiene inalterate le caratteristiche evidenziate fin dalla prima edizione del luglio 2004: costituire, in pratica, una editio minor del Codice costituzionale dell’Unione europea, da me curato, nel 2000, per il medesimo Editore, e raccogliere sistematicamente, pertanto, i testi fondamentali che disciplinano l’assetto istituzionale-organizzativo dell’Unione. Per quanto riguarda il TUE ed il TFUE come noto «rinumerati » dal Trattato di Lisbona del 2007, si è ritenuto utile fornire, accanto all’attuale numerazione, indicazioni circa quella dei trattati previgenti (secondo le modalità precisate nella Guida alla consultazione del Codice), al fine di consentire di ricostruire la «storia» delle disposizioni che si sono nel tempo succedute.
L’opera – la cui tradizionale struttura è sostanzialmente mantenuta, pur se suddivisa in nuove parti e sezioni – comprende:
— la versione consolidata del TUE , del TFUE (con le tabelle di corrispondenza tra vecchia e nuova numerazione) e del Tr. CEEA /EURA - TOM, a seguito delle modifiche apportate dal Trattato di Bruxelles del 2011 relativo all’adesione della Croazia (parte prima);
— i protocolli allegati ai detti Trattati e le dichiarazioni allegate all’atto finale della Conferenza intergovernativa che ha adottato il Trattato di Lisbona (parte seconda);
— gli strumenti intergovernativi della governance economica europea, quali il Trattato sul Meccanismo europeo di stabilità e il Trattato sul cd. fiscal compact (parte terza);
— i vari atti che regolano l’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organi, suddivisi per sezioni, in ragione delle istituzioni o degli organi (collegiali o individuali) nonché dei servizi cui si riferiscono, riservando una nuova sezione agli organismi finanziari (parte quarta);
— gli atti in tema di regime linguistico, finanziario e di bilancio (parte quinta);
— gli atti in materia di trasparenza e accesso del pubblico ai documenti (parte sesta);
– gli atti in tema di tutela dei diritti fondamentali e in specie la Carta dei diritti fondamentali, nella versione proclamata a Strasburgo il 12 dicembre 2007, comprese le Spiegazioni (parte settima);
— i principali diritti politici dei cittadini dell’Unione, segnatamente l’elettorato attivo e passivo e l’iniziativa dei cittadini (parte ottava);
— nonché, con una rinnovata presentazione suddivisa in sezioni, le principali disposizioni relative all’appartenenza dell’Italia all’Unione europea e all’adattamento dell’ordinamento italiano agli atti dell’Unione europea (parte nona).
Tra le principali novità normative di cui la nuova edizione dà conto, si segnala:
— la versione del Regolamento interno del Parlamento europeo, aggiornata a maggio 2013;
— la decisione della Corte di giustizia del 23 ottobre 2012, relativa alle funzioni giurisdizionali del vicepresidente della Corte;
— il regolamento (UE ) n. 979/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012, relativo ai giudici ad interim del Tribunale della funzione pubblica;
— il regolamento (UE ) del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile all’Unione europea;
— la legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea.
Per facilitare la ricerca degli atti e delle singole disposizioni di interesse, il Codice è arricchito da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico.
L’opera si indirizza, come per il passato, a una pluralità di utenti.
Anzitutto, agli studenti universitari, dato che il Diritto dell’Unione europea fa parte dell’offerta formativa di diverse facoltà e dipartimenti, tra cui quelli di Giurisprudenza, di Scienze politiche e sociali, di Economia, per la profonda penetrazione dell’attività normativa dell’Unione in ogni settore economico, politico, sociale e culturale del Paese. In secondo luogo, il Codice è destinato ai candidati ai concorsi e agli esami di idoneità professionale nazionali, nonché a coloro che vogliono intraprendere le carriere internazionali, soprattutto presso le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione. Infine, il volume è rivolto agli amministratori pubblici e, più in generale, agli operatori del diritto e dell’economia, per i quali la conoscenza dei trattati istitutivi, del complesso apparato organizzativo e dei processi decisionali dell’Unione europea sono divenuti ormai necessità imprescindibili.
Aggiornato all'Atto di adesione della Croazia (in vigore dal 1° luglio 2013)

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 20.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti