
La civiltà della conversazione
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Gli Adelphi
- Data di Pubblicazione:
- 24 maggio 2006
- EAN:
9788845920608
- ISBN:
8845920607
- Pagine:
- 651
- Formato:
- brossura
Libro La civiltà della conversazione di Benedetta Craveri
Trama libro
Se si dovesse dire in cosa e in quali luoghi si cristallizzò l'ideale della più oziosa, spregiudicata, esigente civiltà europea fra Seicento e Settecento, si potrebbe rispondere: in alcuni salotti di Parigi, dove si celebravano i riti, insieme esoterici e trasparenti, della conversazione. Via via allontanata, per volontà del sovrano, dall'uso della forza come dal potere politico più incisivo, l'aristocrazia spese le sue ultime, dispettose energie nell'elaborare un modo di vivere che pretendeva di raggiungere un traguardo di perfezione a partire dal quale tutto il passato apparisse grezzo e goffo. Con l'ausilio di alcuni geni della socievolezza si creò così una corrente impetuosa che attraversò due secoli e investì vastissimi territori.
Recensioni degli utenti
Le donne prima della Rivoluzione - 24 aprile 2012
Un saggio che, per i cultori del genere, deve essere davvero interessante. Ci troviamo in francia, soprattutto a parigi, nei due secoli che preludono la rivoluzione francese. Apprezzo molto lo sforzo dell'autrice nel ricreare un'epoca così particolare, notevole è stato il suo sforzo nel documentarsi. Davvero interessanti alcune parti riguardanti le vite, gli amore e le passioni delle protagoniste ma, il più delle volte, il libro ha avuto su di me un contraccolpo soporifero.
Donne di spirito - 29 marzo 2012
Devo a questa lettura degli ottimi spunti. Mi ha trascinato in una delle epoche storiche che più mi appassionano: il periodo della storia francese che inizia nel cinquecento e si conclude con la rivoluzione francese. In più si parla di donne, donne di una cerchia culturale particolare, donne 'preziose' . Lo stile di scrittura, non del tutto accademica ha consentito il piacere sottile di visitare quei luoghi, quei momenti, quelle dispute, quelle persone.
La civiltà della conversazione - 2 ottobre 2010
Bellissimo viaggio nei salotti francesi tra fine del Seicento e Settecento: Benedetta Craveri ne presenta le dame animatrici come creature vive, grazie alla lunga e affettuosa frequentazione della letteratura di quel periodo storico straordinario per la cultura francese. Sono invece in totale disaccordo con l'assunto dell'autrice, che la libera conversazione come arte nacque proprio nei salotti giansenisti come atto di libertà contro l'assolutismo del Re Sole: e l'arte della conversazione del Rinascimento italiano?