La città del sole di Tommaso Campanella edito da Harmakis
Alta reperibilità

La città del sole

Editore:

Harmakis

Data di Pubblicazione:
2019
EAN:

9788885519930

ISBN:

8885519938

Pagine:
82
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro La città del sole di Tommaso Campanella

Trama libro

La città del Sole è un'opera filosofica del frate domenicano italiano Tommaso Campanella. La prima redazione fu scritta nel 1602 in volgare fiorentino, adottando lo stile dialogico proprio della tradizione esoterica platonica; il testo fu poi tradotto in lingua latina e pubblicato nella celebre edizione originale del 1623 a Francoforte, col titolo Civitas Solis. Idea reipublicae philosophicae. L'opera, che richiama per molti aspetti la Repubblica di Platone, è presentata sotto forma di dialogo fra due personaggi: l'Ospitalario, cavaliere dell'ordine di Malta, e il Genovese, nocchiero di Colombo. Lo stesso Genovese racconta di aver scoperto una città con leggi e costumi perfetti nell'isola di Taprobana durante uno dei suoi viaggi in giro per il mondo.

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 30 giugno-2 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 26 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro La città del sole
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 3 recensioni

Utopia e realtà Di S. Giuseppe - 14 marzo 2018

Non si può leggere Campanella se non si hanno prima ben chiare le grandi utopie politiche che sono state scritte nella storia moderna, prima fra tutte quella di Tommaso Moro. Qui il frate italiano prova a immaginare un suo stato ideale. La lettura è piacevole e scorre velocemente.

Una grande utopia Di R. Maria Pia - 30 aprile 2012

Bellissimo testo di Tommaso Campanella incentrato sulla perfetta organizzazione della società civile. E' vero, l'argomento descrive una grande utopia, ma il semplice pensiero della possibile realizzazione di tale ideale permette al lettore di allontanarsi, seppure per il breve ma piacevole momento della lettura del testo, dall'anarchia che regna sovrana nella vita reale.

La città del sole Di c. sam - 30 settembre 2010

un filo che pare ininterrotto lega la Repubblica di Platone e l'Utopia di Moore a questo scritto di Campanella. Sullo sfondo dell'opera un consistente rilievo hanno temi tipicamente rinascimentali, quali l'importanza della religione e dei dettami dell'astrologia.