| | | | | Cigni selvatici. Tre figlie della Cina € 12.35€ 13.00 Risparmi: € 0.65 (5%) Disponibile in altre edizioni:Cigni selvatici. Tre figlie della Cina(2018 - rilegato) € 9.50 € 10.00 Disponibilità immediata solo 1 pz. Cigni selvatici. Tre figlie della Cina(2010 - brossura) € 13.30 € 14.00 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Cigni selvatici. Tre figlie della Cinadi Jung Chang
Descrizione del libroLa storia vera di «tre figlie della Cina» - l'autrice, sua madre, sua nonna - le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di vita cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Grazie allo straordinario talento di Jung Chang, i drammatici ricordi personali si fondono in una monumentale saga umana, e un documento storico si trasforma in un'indimenticabile narrazione letteraria di sapore classico.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Cigni selvatici. Tre figlie della Cina e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di P. Anita - leggi tutte le sue recensioniIl romanzo, molto avvincente, narra la vita della nonna, della mamma e della scrittrice stessa. Si addentra quindi nelle vicende storiche che hanno caratterizzato la Cina in tutto il Novecento. Il libro rivela particolari storici e culturali che non vengono rivelati nei libri di storia, ma che sono fondamentali per conoscere l'attuale popolo cinese. La scrittura è molto scorrevole, il libro è consigliatissimo! Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di V. Elisa - leggi tutte le sue recensioniPosso dire che, prima di leggere questo libro, non conoscevo niente della Cina se non quello che potevo sapere da una cartina geografica. Questo libro mi ha incantato dalla prima all'ultima riga grazie alle donne di cui parla, protagoniste forti e ineguagliabili della storia di una Cina che pochi conoscono veramente. Qualsiasi idea ci si sia fatti di Mao viene stravolta dal racconto crudo che ne viene fatto nel libro (racconto, peraltro, che risulta assolutamente veritiero se si vanno a consultare le varie sue biografie). Rimane uno dei miei romanzi preferiti: richiede una particolare attenzione durante la lettura, ma alla fine lascia colmi di vere e pure emozioni. Stra-consigliato! ![]() di R. Travis - leggi tutte le sue recensioniRomanzo che aiuta a liberarsi di una immagine edulcorata del dittatore Mao, il liberatore delle masse, il rivoluzionario che ha fatto sognare l'élite della sinistra europea in realtà ha traghettato il popolo cinese da una dittatura all'altra, da una povertà all'altra, da una disperazione all'altra. Ha fomentato scontri su scontri, lotte intestine, continui rovesciamenti di fortuna e drammatiche epurazioni, tutto per la teoria del divide et impera e per la smania di un culto personale quasi divino. Dall'esterno si vedevano solo gli alacri contadini al lavoro nelle risaie, il cibo gratuito nelle mense, le file di studenti sorridenti che sventolavano il Libretto Rosso. Non si vedevano le percosse fisiche e le sedute di denuncia e autocritica, non si vedevano i milioni di morti per la carestia, non si vedeva la distruzione delle opere d'arte vecchie di secoli perpetrata per cancellare un passato che non fosse quello comunista, non si vedevano povertà e desolazione. Il libro di Jung Chang è una dolorosa e partecipata denuncia dei misfatti compiuti sotto il maoismo e prima ancora nel periodo del Kuomintang, ovvero il partito nazionalista cinese che lottò contro l'invasione giapponese in Manciuria dal 1936 al 1945. E' una cronaca molto dettagliata a livello familiare e sociale, che descrive i frequentissimi ribaltamenti di fronte, le massicce epurazioni, le lotte civili e la sistematica distruzione dell'economia e della cultura cinese. Il racconto della Chang suscita grande empatia per la descrizione delle sofferenze della nonna, concubina di un signore della guerra, della madre e del padre, ondeggianti tra il successo e la disgrazia nei ranghi del partito, e di tutta una nazione maltrattata e trascinata nella polvere della miseria. Si tratta però di un racconto scritto con uno stile povero, spesso noioso, ripetitivo e scarno, probabilmente anche perché l'autrice lo ha scritto in inglese e non nella sua lingua madre (come lei stessa racconta nella prefazione). Ha il valore di una testimonianza come potrebbe averlo un'intervista, un diario, un quaderno di annotazioni, ma il suo spessore poetico e letterario è davvero scarso. La Chang non è Mo Yan, né Ma Jian. Non possiede il loro talento, né la loro forza immaginativa, e per questo il libro non merita una votazione più alta; è uno di quei casi in cui contenuto e forma sono molto sbilanciati, e di questo va tenuto conto per una valutazione globale. D'altronde, dal 1991 la Chang non ha scritto altro se non (a quattro mani col marito inglese, uno storico) una biografia di Mao. Segno che forse quello che disperatamente voleva era raccontare la storia travagliata della sua famiglia. Ed è così che Cigni selvatici va considerato: una ricerca di giustizia tardiva, una sorta di rimborso per i pesantissimi danni morali e materiali subiti da un popolo, una denuncia di una dittatura tra le più crudeli e spietate. ![]() di L. Alberto - leggi tutte le sue recensioniForse noi in Italia abbiamo una visione idelizzata dell'azione politica di Mao in Cina, e questo romanzo è complesso, perché complessa fu la Cina di Mao. In un numero forse esagerato di pagine narra la storia vera di "Tre figlie della Cina": l'autrice, sua madre, sua nonna, le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di storia cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Dal 1909, quando nasce la nonna di Jung Chang e la Cina è ancora una società feudale, al 1932, che vede, sotto l'occupazione giapponese, la nascita della madre, fino agli anni '60 quando tocca a Jung Chang il compito di vivere, riflettere e sopportare la realtà del Paese. Pur rappresentando in maniera cruda alti e bassi del maoismo dall'interno, non cade (almeno non cade troppo) in una critica aprioristica su tutto il male. Bella, fin dall'inizio, la figura del padre, la sua rettitudine ed il suo aderire al comunismo con tutta la testa possibile. Da brivido la descrizione delle campagne politiche degli anni '60 (ma in fondo si tratta solo di descrivere l'uso distorto che fa chi ha il potere e lo gira a proprio tornaconto personale - riecheggia qualcosa?). L'unica cosa che lo scioglimento, il rifugiarsi all'estero della Chang è poi l'unico modo di poterne scrivere. Ma è veramente così? Anche ora? Rifuggo sempre un po' di chi scrive del proprio paese da lontano (come ho spesso scritto sul caso Hosseini). ![]() di F. Francesca - leggi tutte le sue recensioniLa storia vera di tre donne: nonna, figlia e nipote, raccontata attraverso gli occhi di Jung Chang (la nipote) . Tre generazioni a confronto nella Cina contemporanea, in un'epoca di grandi rivoluzioni politiche, culturali e sociali. Un ottimo libro per conoscere e comprendere la storia e la cultura cinese. ![]() di O. Paolo - leggi tutte le sue recensioniBellissimo, leggetelo se volete conoscere la cina maoista, p meglio di un saggio noiso. Del comunismo cinese, qui c'è una spietata e chiara denuncia, dell'inganno di Mao (che colpisce i giovani occidentali in cui le notizie arrivano filtrate) qui assistiamo alla lenta e sofferente presa di coscienza di una ragazza cinese. La lunga marcia, il grande balzo, i cento fiori, la banda dei quattro emergono come affresco vivo e affascinante. ![]() di F. Benito Maria Emanuele - leggi tutte le sue recensioniCi vuole un briciolo di attenzione in più per questo romanzo, ma ne vale la pena. Questo libro mi ha aperto gli occhi su un mondo di cui ignoravo totalmente l'esistenza. A metà tra il saggio e il romanzo, Jung Chang racconta la vita della sua famiglia dividendola idealmente in tre generazioni femminili: sua nonna, con i piedi fasciati, prima concubina di un generale e poi seconda moglie di un dottore, forte, determinata, tenace, immagine di una Cina spazzata via dalla guerra civile e dal comunismo; sua madre che ha dedicato anima e corpo alla causa comunista, che ci ha creduto e ha sacrificato tutta se stessa, almeno fino a quando non si è accorta che le cose non erano proprio come le aveva in testa lei; e per finire la stessa Jung tenace, intelligentissima, assetata di sapere e di conoscenza, figlia del comunismo e poi gradualmente sempre più cosciente della realtà. ![]() di B. Giulia - leggi tutte le sue recensioniCina, una parola che ci evoca una delle più grandi nazioni a livello mondiale, dalla storia complicata e controversa, molto spesso conosciuta dall'occidente solo attraverso i sentito dire e la credenze comuni. Il libro di Chang Jung è completamente diverso: ci offre uno spaccato della storia cinese dai primi del novecento fino ad oggi, libero da qualunque pregiudizio, non cadendo nell'ovvietà, e raccontando le vicende in modo oggettivo, ma senza tediare. Il Novecento è un secolo molto importante per la formazione dell'odierna Cina, con il passaggio da un regime feudale ad un "repubblica" popolare, che ha apportato molti cambiamenti, sia in bene, sia in male, nel modo di vivere della popolazione, ed il modo migliore per comprenderlo, è quello di lasciarselo raccontare da chi ha provato sulla propria pelle che cosa significa far parte di questa grande e paradossale nazione. Da leggere assolutamente. ![]() di Z. Valentina - leggi tutte le sue recensioniHo letto il libro mentre stavo frequentando e studiando un corso di Storia della Cina contemporanea. Ciò mi ha aiutato a capire la storia di queste tre donne della Cina, intrecciata con i fatti storici di questo meraviglioso e contraddittorio paese. Mi è piaciuto molto lo stile narrativo di Jung e la sua capacità di descrivere la tragica quotidianità di una ragazza cinese cresciuta durante il maoismo. Veramente bello. Leggi anche le altre recensioni su Cigni selvatici. Tre figlie della Cina (9) |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |