
La celestina
- Editore:
Garzanti
- Collana:
- I grandi libri
- Edizione:
- 11
- A cura di:
- P. L. Crovetto
- Traduttore:
- Brichetti V.
- Data di Pubblicazione:
- 23 dicembre 2003
- EAN:
9788811365877
- ISBN:
8811365872
- Formato:
- brossura
Libro La celestina di Fernando de Rojas
Trama libro
Apparsa in varie edizioni tra il 1499 e il 1502 e considerata l'opera di maggior rilievo della letteratura spagnola dopo il "Don Chisciotte", la tragicomedia intreccia la delicata vicenda di due amanti, Calisto e Melibea, giovani di nobile casato, e la torbida esistenza di una femmina perfida e astuta, Celestina, maga e megera al centro di un mondo equivoco e malsano di mezzane e ruffiani. È alle sue arti che Calisto, innamorato respinto, ricorre per piegare ai suoi voleri la riottosa fanciulla. Ma il gioco della seduzione avrà un epilogo luttuoso. Opera di frontiera, sul crinale fra moralità medievale e naturalismo rinascimentale, testo ibrido in bilico fra narrativa e teatro, prototipo di una letteratura urbana che è il rovescio e il negativo della poesia cortese, "La Celestina" è una favola nera e scandalosa che propone una dimensione tragica dell'esistenza, vista come caos, come un «labirinto di errori» privo di ogni luce di salvezza, dove l'amore è ossessione erotica folle e distruttiva e il denaro e la vendetta tutto muovono e tutto corrompono. Introduzione e note di Pier Luigi Crovetto.
Recensioni degli utenti
Meraviglioso - 11 marzo 2011
Un libro di narrativa spagnola semplicemente meraviglioso. Si narra la storia di due amanti callisto e melibea, in uno scenario tortuoso della storia spagnola. Fa da sfondo la protagonista principale, celestina, una vecchia fattucchiera che prenderà in giro i due amanti e forse chissà, anche noi lettori!
Semplicemente favoloso! - 27 novembre 2010
La celestina, scritta da Rojas, è un libro fantastico a mio parere. Composto probabilmente, alla fine del XV secolo, all'epoca dei Re Cattolici, risulta un libro ''fuori' 'dal contesto storico, in un'epoca fatta da sfarzi e vita cortese, le vicende si svolgono in un contesto cittadino e i protagonisti non sono principi e regine, ma delle persone nobili ma con poco senno e persone di basso ceto sociale (appunto Celestina è una fattuchiera! ) . Un libro che dovrebbe essere letto almeno una volta nella propria vita!