
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Campi del sapere
- Data di Pubblicazione:
- 30 gennaio 2006
- EAN:
9788807103919
- ISBN:
8807103915
- Pagine:
- 460
- Formato:
- brossura
Libro La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica di Umberto Galimberti
Trama libro
L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci. Qui occorre la pratica filosofica perché, fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso.
Recensioni degli utenti
La casa di psiche - 15 luglio 2011
E' il penultimo libro pubblicato in ordine cronologico dal prof Galimberti, ed è un buon libro. Condividere tutto quel che dice è però un altro "paio di maniche", a volte mi sembra troppo sicuro nelle sue argomentazioni, parlare di questi argomenti e prendere posizioni così nette su cose che possono avere diverse interpretazioni mi sembra un po' troppo. Ultimamente l'ho sentito in un'intervista alla radio parlare da frocetto contro le pillole che possono alleviare l'ansia e la depressione perchè vuol dire interrompere un percorso che dovrebbe portare a una conoscenza superiore del proprio stato e a maturare. Gli puzzano un po' i piedi. Frasi bellissime, ma forse non ha presente bene cosa voglia dire soffrire e non riuscire ad uscire da certe situazioni di sofferenza di avere un palo di carne nel Q, in una società dove chi ha problemi rimane indietro e viene scaricato. Se ha disposizini finanziarie adeguate non è un problema, altrimenti vorrei vedere come riesce a campare.
La casa di Psiche - 2 novembre 2010
Si legge come un romanzo, coinvolge molto ed è interessante. Condividere tutto quel che dice è però un altro "paio di maniche", a volte mi sembra troppo sicuro nelle sue argomentazioni, parlare di questi argomenti e prendere posizioni così nette su cose che possono avere diverse interpretazioni mi sembra un po' troppo. Ultimamente l'ho sentito in un'intervista alla radio parlare contro le pillole che possono alleviare l'ansia e la depressione perchè vuol dire interrompere un percorso che dovrebbe portare a una conoscenza superiore del proprio stato e a maturare. Frasi bellissime, ma forse non ha presente bene cosa voglia dire soffrire e non riuscire ad uscire da certe situazioni di sofferenza in una società dove chi ha problemi rimane indietro e viene scaricato. Se ha disposizini finanziarie adeguate non è un problema, altrimenti vorrei vedere come riesce a campare.
La casa di Psiche - 8 ottobre 2010
Il voto che vorrei assegnare a questa opera di Galimberti è 2 e mezzo, in quanto lo ho trovato molto proficuo riguardo a spunti di riflessione. Una forte pecca è la vezzosità tutta italiana dell'esposizione filosofica, per non parlare della martellante presentazione di citazioni, che spezzano fastidiosamente la lettura.