| | | | | | Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carne ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carnedi Giuseppe Pulina
Descrizione del libroNell'epoca degli 'ismi, che ispirano produzioni letterarie improntate alle mode imperanti e infestano l'ecosistema social di notizie infondate, Carnipedìa è un libro che diverte, istruisce e, per il tema trattato, tenta di disinfestare il dibattito corrente dai falsi pregiudizi e dagli altrettanti frettolosi giudizi sul mondo della carne. Arricchito di immagini di opere d'arte di grande bellezza, legate al mondo dell'allevamento animale, molte della quali non accessibili al pubblico in quanto appartenenti a collezioni private, e impreziosito da una raccolta di proverbi sardi e da una serie di aforismi, il libro è al tempo stesso un'opera di lettura e di approfondimento su uno dei temi centrali del dibattito contemporaneo: il valore del cibo e tutto ciò che è legato alla sua produzione. Scorrendo le voci, si possono scoprire curiosità storiche e apprendere aspetti nutrizionali, oltreché rispondere ai quesiti legati alla sostenibilità ambientale e approfondire temi sociali e delle culture rurali costituenti il ricco caleidoscopio del mondo delle carni. La carne è un alimento fondativo della specie umana. Per milioni di anni il genere Homo si è evoluto su una nicchia alimentare comprendente nella dieta sempre più prodotti di origine animale, carne in particolare. La necessità di approvvigionamento continuo di questo prezioso alimento ha comportato salti nell'organizzazione sociale che hanno permesso alla nostra specie di aggregarsi in gruppi sempre più vasti e di trasmettere la cultura della caccia fra le generazioni. L'allevamento animale è stata la prima forma di agricoltura e il consumo delle carni ha sempre rappresentato, e costituisce ancora oggi, un indicatore di benessere economico di comunità e nazioni. La carne è un alimento ricco e che apporta al nostro organismo principi nutritivi indispensabili, difficilmente sostituibili da integratori naturali o artificiali, in particolare nelle diete delle età giovanile e senile e in quelle delle madri gestanti e allattanti e degli sportivi. Il libro approfondisce i temi legati al mondo di questo prezioso alimento in modo non canonico, ma scientifico, con un linguaggio semplice ma rigoroso, attraverso la compilazione di un dizionario che, in ossequio della moda imperante, è intitolato Carnipedìa, con l'accento sulla "ì", come per Enciclopedìa.I libri più venduti di Giuseppe PulinaAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carne acquistano anche Il giardino in balconi e terrazzi di Eliana Ferioli € 3.95
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carne e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |