
Il cardinale Richelieu. All'origine dell'Europa moderna
- Editore:
Fede & Cultura
- Collana:
- Storica
- Data di Pubblicazione:
- 16 maggio 2019
- EAN:
9788864096971
- ISBN:
8864096973
- Pagine:
- 297
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Storia d'Europa, Storia contemporanea dal 1700 al 1900
Libro Il cardinale Richelieu. All'origine dell'Europa moderna di Hilaire Belloc
Trama libro
La fortuna nell'immaginario popolare del cardinale Richelieu è dovuta in gran parte al ritratto che ne fa Alexandre Dumas ne I tre moschettieri, presentandolo con un cinico e amorale doppiogiochista quasi in aperta concorrenza con il re Luigi XIII. In realtà, Richelieu fu uno dei grandi sostenitori dell'assolutismo monarchico e si adoperò per consolidare il potere del re contro tutti i localismi interni e i potentati esteri, non esitando a schierarsi dalla parte dei protestanti per accrescere il prestigio e le conquiste della Francia. Lo storico cattolico Hilaire Belloc traccia una biografia del personaggio individuando nel grande statista il fondatore dell'Europa moderna: a suo giudizio, Richelieu rese permanente la divisione tra la cultura cattolica e quella protestante e contribuì più di ogni altro a gettare i semi del nazionalismo aggressivo del XX secolo. Belloc rimpiange l'unità cattolica dell'Europa precedente alla "catastrofe del Cinquecento" e identifica nella Riforma la madre dei nazionalismi moderni, perché "alla distruzione di questa unità compiuta dalla Riforma successe (poiché gli uomini devono pur venerare qualcosa) un nuovo entusiasmo mistico:, ciascuno si mise ad adorare il suo Paese natale".