Cambiare rotta. Il futuro dell'Antropocene di Simone Morandini edito da EDB
libro più venduto
Alta reperibilità

Cambiare rotta. Il futuro dell'Antropocene

Editore:

EDB

Data di Pubblicazione:
27 agosto 2020
EAN:

9788810559697

ISBN:

881055969X

Pagine:
176
Formato:
brossura
Argomenti:
Previsioni sociali, studi sul futuro della società, Pensiero e attività sociali cristiane
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Cambiare rotta. Il futuro dell'Antropocene di Simone Morandini

Trama libro

Venezia, 12 novembre 2019: un'acqua alta senza precedenti in un anno che ha visto bruciare l'Alaska e la Siberia e accentuarsi lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia. Sono segni di un tempo inedito, in cui la minaccia del mutamento climatico si fa sentire con forza crescente sulla famiglia umana, suscitando la reazione dei giovani del movimento globale "Fridays for Future". Un tempo che stiamo imparando a chiamare Antropocene, in cui la specie umana è diventata il principale fattore che muove la storia biologica e geologica del Pianeta. La stessa pandemia Covid-19 è legata anche a un'interatazione ormai distorta con l'ambiente. Come abitare questo tempo? Come far fronte a mutamenti a livello di quella struttura ecosistemica planetaria che supporta la vita? Quali prospettive etiche si disegnano per orientarci alla sostenibilità e all'ecogiustizia? Per dare futuro all'umanità occorrono trasformazioni esigenti a livello dei comportamenti personali e sociali: una conversione ecologica, un cambiamento di rotta, una giusta transizione. Ma quali orizzonti teologici possono supportare tali processi? Prefazione di Enrico Giovannini.

€ 16,62 € 17,50
Risparmi: € 0,88 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 23-25 giugno
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 19 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Cambiare rotta. Il futuro dell'Antropocene
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti