| | | | | Il buio oltre lo schermo. Gli archetipi del cinema di paura € 17.57€ 18.50 Risparmi: € 0.93 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il buio oltre lo schermo. Gli archetipi del cinema di pauradi Riccardo Strada
Descrizione del libroIl volume indaga il profondo legame tra psicoanalisi e cinema, mostrando come il cinema possa essere un mezzo fortemente rappresentativo delle paure e degli stati d'animo del singolo e della collettività e analizzando, da un punto di vista psicologico-psicoanalitico, ma anche da quello più strettamente visivo, le motivazioni profonde dello scaturire del sentimento della paura e dell'orrore. Dopo aver preso in esame le principali figure nel cinema horror e aver esplorato i diversi aspetti che ne motivano l'enorme presa sul pubblico, il libro mostra la serietà con cui questa "moderna forma d'arte" riesca a farsi portavoce di uno dei sentimenti e degli stati d'animo più complessi dell'essere umano: la paura.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il buio oltre lo schermo. Gli archetipi del cinema di paura e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di O. Marco - leggi tutte le sue recensioniRicerca forzata e incredibilmente piatta sulla mente umana, che vorrebbe indagare il mondo della cinematografia di paura e finisce per disperdersi nelle premesse, affrontando il tema centrale in modo molto superficiale. Per di più, molti dei titoli citati non fanno parte del filone horror, su stessa ammissione dell'autore: e allora perchè occuparsene ampiamente, lasciando a pellicole attinenti poche righe? Il tono di questa opera è quello di una tesi di laurea, e neanche delle più riuscite: pedissequa, con poche fonti esaurienti, scarso approfondimento e assai più scarsa originalità nell'affrontare la tematica. Restano per altro fuori dall'analisi molti film e registi importanti, e nel complesso il risultato è assai insoddisfacente. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Omar - leggi tutte le sue recensioniConcedetegli una seconda occasione, anche se vi ha fatto una cattiva prima impressione. Indagine mediocre e forzatamente soscio-psico-analitica che vorrebbe indagare il mondo della cinematografia di paura e finisce per disperdersi nelle premesse, affrontando il tema centrale in modo molto superficiale. Per di più, molti dei titoli citati non fanno parte del filone horror, su stessa ammissione dell'autore: e allora perchè occuparsene ampiamente, lasciando a pellicole attinenti poche righe? Il tono di questa opera è quello di una tesi di laurea, e neanche delle più riuscite: pedissequa, con poche fonti esaurienti, scarso approfondimento e assai più scarsa originalità nell'affrontare la tematica. Restano per altro fuori dall'analisi molti film e registi importanti, e nel complesso il risultato è assai insoddisfacente. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |