
Breviario di estetica-Aesthetica in nuce
- Editore:
Edizioni Clandestine
- Collana:
- Saggistica
- Data di Pubblicazione:
- 3 marzo 2022
- EAN:
9791259870285
- ISBN:
1259870286
- Pagine:
- 224
- Formato:
- brossura
Libro Breviario di estetica-Aesthetica in nuce di Benedetto Croce
Trama libro
Il "Breviario di estetica" di Benedetto Croce, pubblicato nel 1913, è un'opera in cui l'autore inserisce quattro lezioni attraverso le quali il filosofo riassume i tratti più importanti della sua concezione della poesia. Quattro lezioni, come si legge nell'Avvertenza dello stesso autore, che "potrebbero essere utili ai giovani che si volgono allo studio della poesia e, in generale, dell'arte; e forse anche entrare in loro servigio nelle scuole secondarie, come lettura di aiuto agli insegnamenti letterari e filosofici".
Recensioni degli utenti
Il migliore Croce estetico - 9 agosto 2010
Il "Breviario di estetica", composto da Croce nel 1912, e l'"Aesthetica in nuce" del 1928, al di là delle apparenze che potrebbero far pensare a delle opere minori all'interno della speculazione crociana, rappresentano due tappe fondamentali per l'evoluzione di tutta la filosofia crociana. Nel "Breviario di estetica" Croce, oltre a rivedere molte delle questioni che avevano animato la sua "Estetica" come la natura dell'arte, la confutazione dei pregiudizi e degli pseudoconcetti estetici e il carattere di totalità dell'espressione artistica, mette mano a tutto il sistema della sua Filosofia dello Spirito, ridefinendo il rapporto tra filosofia, estetica, economia e morale. Con l'"Aesthetica in Nuce" Croce darà vita a un'altra felice sintesi di tutta la sua speculazione estetica, non disdegando di approfondire altre tematiche fondamentali come le relazioni dell'arte con le altre forme di attività dello spirito umano, il rapporto tra intuizione ed espressione e l'intrinseca moralità connessa al "sacro ufficio" dell'essere artisti; il tutto sempre accompagnato dalla convinzione che l'Estetica è la continua sistemazione, sempre rinnovata e accresciuta, dei problemi ai quali, secondo i vari tempi, dà luogo la riflessione sull'arte, e coincide del tutto con la risoluzione delle difficoltà e con la critica degli errori che progono stimolo e materia al progresso incessante del pensiero.