Breve storia di (quasi) tutto
- Editore:
TEA
- Collana:
- Super TEA Plus
- Edizione:
- 3
- Traduttore:
- Fillioley M.
- Data di Pubblicazione:
- 21 novembre 2017
- EAN:
9788850248582
- ISBN:
885024858X
- Pagine:
- 594
- Formato:
- rilegato
Libro Breve storia di (quasi) tutto di Bill Bryson
Trama libro
«Mentre ero in volo sul Pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere». Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, Bill Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un "romanzo" ricco di sorprese e curiosità.
Recensioni degli utenti
La scienza del nostro pianeta! - 25 febbraio 2012
Bill Bryson, nel suo stile giornalistico e il più possibile semplice e diretto che lo ha reso famoso e apprezzato in tutto il mondo, ci guida alla scoperta della scienza che si nasconde nel nostro pianeta. Un viaggio illuminante perché spiega temi assai complessi in modo semplice e comprensibile a tutti coloro che sono abbastanza coraggiosi da aprire e leggere il suo libro!
Troppa carne al fuoco - 10 febbraio 2012
Scritto nel tipico stile di Bryson è ammiccante, gradevole, e decisamente scorrevole, ma i contenuti lasciano molto a desiderare. Il che non deve stupire, volendo trattare di argomenti scientifici di cui, per sua stessa ammissione l'autore era totalmente a digiuno prima di dedicarsi alla stesura di questo libro. Errori grossolani, affermazioni mancanti di qualunque dimostrazione, grande entusiasmo per i grandi numeri, passione smodata per tutto ciò che sa di catastrofico Infine la vita degli scienziati e la loro attività di ricerca ridotta a gossip da rotocalco. Positivo solo nella misura in cui riesce a stimolare il profano ad approfondire gli argomenti trattati.
Da tenere sul comodino - 26 gennaio 2012
Un'opera enciclopedica che si legge come un romanzo, un compendio davvero raccomandabile di informazioni scientifiche sulla Terra e i suoi abitanti. Apprezzabile anche l'approccio biografico alle vite di famosi scienziati come Newton e Darwin. Sorprende però la mancata menzione di qualunque studioso italiano, compreso Galileo. Da leggere e rileggere, anche aprendo un capitolo a caso.
Curiostà e notizie sul nostro mondo - 3 agosto 2011
Il mondo in cui viviamo ci appare sconosciuto, le leggi che lo governano, quanto è grande, la natura... In questo libro l'autore spiega, con molta semplicità, alcuni di questi argomenti. Se si è curiosi e si vuole avere delle informazioni del pianeta che ci ospita, senza leggere libri difficili scritti soprattutto per gli addetti ai lavori, questo è un libro che consiglio.
Un viaggio nella scienza! - 19 luglio 2011
Quando ho acquistato questo libro, sinceramente, pensavo che il tutto venisse trattato in maniera molto approssimativa e sempliciotta. Invece, ne sono stato piacevolissimamente sorpreso. E' un vero e proprio must. Chiunque sia appassionato di scienza, o sia semplicemente "curioso", DEVE acquistare questo libro. Bryson, con uno stile leggero e simpatico, mai pedante, vi porterà a conoscenza dei segreti del nostro pianeta. Il tutto, come già detto, con una leggerezza impressionante: un librone che si legge tutto d'un fiato.
Breve storia di (quasi) tutto - 13 luglio 2011
Un librone che vale sempre la pena rileggere. Il buon Bryson una volta che decise di voler sapere (quasi) tutto sul nostro pianeta, si è imbarcato in una ricerca che l'ha portato a scrivere questo librone che spazia dalla fisica alla cosmologia alla geologia all'evoluzione per vedere come siamo potuti arrivare ad esistere. Lo stile è forse un po' troppo americano per i miei gusti, quando ad esempio comincia a dire degli esperti che ha incontrato descrivendoli fisicamente, e soprattutto verso il fondo mi pare che l'editing non sia stato dei migliori, con frasi riscritte quasi uguali a distanza di alcune righe: il traduttore ha opportunamente consultato molti esperti ma si è poi dimenticato di spiegare che i trilioni e quadrilioni sono da intendersi all'americana. Ma complessivamente il libro è scritto in maniera davvero accattivante, e i pettegolezzi su come sono state fatte le varie scoperte scientifiche - comprese quelle che oggi crediamo vere ma non lo sono affatto - permettono di capire come le scoperte scientifiche sono sempre frutto di più idee e come non sia detto che il nome che noi associamo a una scoperta sia quello della persona che l'ha fatta davvero. Una lettura che vale la pena.